Logo SMP Mobile

di Rosita Boschetti

Giovanna Marcianti

Nella città siciliana Pascoli nutre un nuovo interesse, quello per la giovane allieva Giovanna Marcianti, che abita di fronte a lui. Sentendosi però troppo “vecchio” per lei, decide di non avanzare alcuna proposta di fidanzamento.

Tuttavia il messinese Carmelo Savasta, matematico, biblista e poeta, vanta ricordi riguardo al rapporto tra il poeta e la ragazza, come riportato in un articolo di Sergio Di Giacomo:

Mia zia Adele, insegnante elementare morta all’età di 89 anni, mi ha riferito che una sua amica che frequentava la zona di Montepiselli, sulla collina che sovrasta la città, si era innamorata del poeta e che si stava parlando di un fidanzamento, poi sfumato per motivi sconosciuti.

Oltre ai ricordi e alla memoria orale, una testimonianza della diretta interessata, Giovanna Marcianti, sembra confermare l’interesse di Pascoli nei suoi confronti:

Mi accorsi ancora durante la lezione di latino, che egli mi guardava con un sorrisetto paterno di compiacimento, e poi seppi che, mentre i giovani studenti lo accompagnavano a casa, dopo la lezione, abbia detto: «Quest’anno abbiamo una rara avis. Veramente è molto bella… chissà quale sarà il suo avvenire. […] Quando giunse il tempo di richiedere la firma di frequenza nei libretti, mi presentai a lui, come tutti gli altri. “Oh – disse – la nostra cara signorina Gianina; abbiamo in comune il nome di battesimo e la via di abitazione”. E continuò, mentre scriveva, a sorridere. Sorrisi anch’io insieme ai miei compagni […]. Un giorno venne a casa mia il prof. Fisichella, docente di filosofia all’Università, nostro vecchio e caro amico e collega del Pascoli. Naturalmente si parlò del poeta, presso il quale, qualche tempo prima, il Fisichella si era recato. Ci riferì che, tra l’altro, si era parlato di me, e che era innamoratissimo. Il Fisichella gli aveva allora consigliato di chiedermi addirittura in sposa. Ed il Pascoli: “Ti pare una cosa sensata sposare una ragazza che può esserti figlia? E lei, mi sposerebbe?”.

La giovane, inoltre, ricorda che talvolta, la sera, quando suonava il pianoforte e cantava, Pascoli la osservava dal proprio balcone: l’appartamento del poeta infatti era posto di fronte a casa Marcianti, in via Risorgimento.

In ogni caso, dopo la vicenda di Imelde Morri, egli sembra rinunciare del tutto all’idea del matrimonio, nonostante non gli mancassero l’ammirazione e la compagnia di donne colte e sensibili alla sua poesia, come Emma Corcos o Matilde Schiff Giorgini, con le quali intrattenne, per tutta la vita, un intenso scambio epistolare.

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

AUTUNNO IN COLLINA - 39

Pubblicato il 10.03.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AUTUNNO IN COLLINA - 40

Pubblicato il 10.03.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️