SAN MAURO PASCOLI - Si intensifica la lotta alla zanzara tigre: parte un intervento straordinario “porta a porta”. A partire dai prossimi giorni gli operatori dell’azienda Sesia sas e della Cooperativa Il Solco, incaricati dal Comune, si recheranno nella case di tutti i cittadini di San Mauro per effettuare un trattamento antilarvale in tutti i tombini privati, effettuando anche dimostrazioni pratiche degli accorgimenti da seguire e consegnando materiale informativo ai cittadini stessi.
Un’azione che si aggiunge alla serie di interventi eseguiti nelle settimane scorse che hanno visto il trattamento su tutte le scuole di San Mauro, concentrato in modo particolare nei giorni in vista dell’imminente riapertura dell’anno scolastico. Gli operatori hanno infatti effettuato i trattamenti abbattenti contro le zanzare adulte presso l’asilo nido Il Bruco, su tutte le scuole materne (Myricae, Usignolo, Pettirosso, La Rondine, Domus Pascoli), nonché presso la scuola elementare Montessori e la scuola media Giovanni Pascoli.
Non solo. Nei giorni scorsi sono stati intensificati gli interventi presso la località di San Mauro Mare, che hanno visto il trattamento nelle principali vie della cittadina con l’utilizzo di formulati abbattenti a base di permetrina, sempre da parte dei medesimi addetti. In più il Comune di San Mauro ha anche emesso una ordinanza per invitare i cittadini a utilizzare tutti gli accorgimenti del caso soprattutto per intensificare la lotta alla zanzara tigre. Tra le varie prescrizioni si sottolinea di evitare di lasciare all’aria aperta contenitori con ristagni d’acqua, nonché l'impiego di prodotti larvicidi in tutte le caditoie e le tombinature di raccolta dell'acqua piovana che si trovano alla base delle grondaie e nei giardini delle abitazioni, per combattere il proliferare dell’insetto. Come tutte le zanzare, infatti, anche la zanzara tigre utilizza i piccoli ristagni d'acqua per deporre le sue uova e per fare sviluppare le sue larve. I prodotti da impiegare, a base di Bacillus thuringiensis israelensis (intervento da ripetere tutte le settimane) o a base di Diflubenzuron (intervento da ripetere ogni 3 settimane), sono acquistabili in farmacia, nei consorzi agrari e dove si vendono prodotti per il giardinaggio. Gli interventi vanno ripetuti fino alla fine del mese di ottobre.
“L’azione del porta a porta è un intervento straordinario che come amministrazione abbiamo attuato per cercare di risolvere la problematica – spiega l’assessore all’Ambiente Manuel Buda – Resta il fatto che per sconfiggere il problema è fondamentale la collaborazione e l’intervento costante e continuo dei cittadini: solo questo potrà permettere di ottenere risultati importanti. Nel contempo stiamo poi studiando ulteriori interventi aggiuntivi anche per il periodo autunnale utilizzando anche fondi messi a disposizione della Regione Emilia-Romagna, in modo da combattere e tenere monitorato, in un periodo ancora più ampio, questa problematica”.
Per informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico Comune San Mauro Pascoli tel. 0541-934021.
Ultimi Commenti