Logo SMP Mobile
FANCIULLO MENDICANTEDalla pagina Facebook "il club dei fanciullini" del Sammaurese Dott. Blumberg

Febbraio è il mese di San Valentino è il mese del ritorno all'infanzia. Quando si invecchia, si ritorna sempre più spesso all’infanzia. Si riscopre la bellezza dell’essere bambino.

Un bambino cammina per strada, indossando un abito nuovo, realizzato dalla mamma che ha speso tutti i soldi messi da parte grazie alla vendita delle uova. Lo sguardo dell’osservatore si rivolge, quindi, ai piedi di quel bimbo che non porta scarpe, perché la mamma non aveva più denaro per acquistarle. Quando le galline hanno iniziato a chiocciare e non hanno più fatto le uova, la donna non ha potuto più accantonare i soldi e il bambino è rimasto a piedi nudi. La scena è di una tenerezza immensa, ancor più oggi quando è raro assistere a situazioni simili.

Pascoli attribuisce al bambino un nome: lo chiama Valentino, titolo del componimento stesso, un nome che di per sé conferisce grande significato ai versi. «Valentino» significa «che vale», «forte», «gagliardo».

Quel bimbo non possiede nulla, tutto il suo valore è già nella sua persona e nell’amore di quella madre che, pur  disponendo di pochi soldi, offre tutto perché la sua creatura possa splendere ancor di più, «vestito di nuovo».

In quartine di endecasillabi nasce così la poesia «Valentino», una delle più tenere dei Canti di Castelvecchio.

La raccolta de I canti di Castelvecchio pullula di bimbi e di ragazzi. «Fanciullino» non è più solo lo sguardo del poeta, ma spesso anche il protagonisti dei versi.

Così accade nella poesia il «Fanciullo mendicante» . Quel bimbo tanto commuove Pascoli da provocare in lui il pianto: una sola stilla di lacrime cade dagli occhi del poeta sul bambino a dimostrare il valore della pietà umana, la condivisione di una sofferenza, la simpatia e la pietà per l’altrui dolore.

L’orfano vive un’assenza che è nostalgia per la madre che non c’è più. Per questo la cerca, per questo la chiama. Anche Pascoli è orfano e mendicante di amore.

Ognuno di noi è come quel bimbo, che necessita di una presenza costante e assidua, nella mendicanza, che è condizione esistenziale propria di ogni uomo.

FANCIULLO MENDICANTE
 
Ho nel cuore la mesta parola
d'un bimbo, ch' all' uscio mi viene,
Una lagrima sparsi, una sola,
per tante sue povere pene;
 
e per quella pensai che venisse
negl' ispidi riccioli ignora:
egli alzò le pupille sue fisse ,
sentendosi molle le gote.
 
E io, quasi chiedendo perdono,
gli tersi la stilla smarrita ,
con un bacio, e ponevo il mio dono
tra quelle sue povere dita.
 
Ed allora ne intesi nel cuore
la voce che ancora vi sta:
Non vi voglio:.non vi voglio, signore ,
che scemi la vostra pietà.
 
E quand_ egli già fuori dal cancello
riprese il solingo sentiero
ii sentii che, il suo grave fardelli ,
godeva a portaselo intiero
 
e chiamava sua madre, che sorta
parea da nebbie lontane,
a vederlo; poi che' erano, morta
lei, morta ! ma lui senza pane.
 

Pubblicata la prima volta sul numero unico  "Luce intellettuale " a beneficio di una Cassa nazionale di sovvenzione per i cechi . Poi ripubblicata nel 1899 su "Roma letteraria"

La dolcezza indicibile della poetica di Pascoli , la bellezza dei suoi canti., la tenerezza che incanta.

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️