S’u j è e’ distòin, l’è distòin
Du cagnet zugarleun i zireva datònda ma la caèsa d’j avsòin,
cvant ch’i s’n’è infat d’ una galòina ch’la razaèva 't e’ su zardòin,
e pò l’ès ènca che cvèsta la j apa fat l’òcc bagaròz,
us sa che al galòini a n’à mai vu 'na gran tèsta e la prova la s’è ‘veuda òz.
U j è dal volti ch’al taca a faè cocoo…cocoo…, agl’j aèlza una zaèmpa a mità
e a t peunta cmè se fos dal putanòini ch’e paèr ch’a t voia doi ch’a i li sta,
e sti du bastardin, zovan e imbiroi, j à saèlt e’ fòs
e senza ciapaè acurd se’ prezi, i s’j è bot madòs.
Mo cvant ch’j è staè lè us vòid ch’i na trov e’ beus giost,
acsè, par divartois, da carògni i s’è mes a daèi ‘d mors e a strapazaèla ‘d gost.
E pò l’ès ch’la sipa andaèda acsè, mo ènca na, sta e’ fat ch’la ni feva faza,
e at che peunt l’è rivat la mi fiòla che 't e’ vdòi sta rubaza
la j è s-ciòisa da la machina e s’un po’ ‘d rogg e un po’ d chelz la j à cazé vì,
pu la m’è vnu a ciamaè parchè cla galòina l’an steva piò in pì.
Ma caèsa nòsta a stem sempra sa coi ch’u li ciapa, cio, che niseun e sipa a pòst al sò,
cris-cen o galòini par nòun un fa diferenza, basta ch’al sipa creudi però.
Acsè a sò ‘ndaè ‘d fura e ò vest ch’u j era al peni sparguieun
e la galòina ch’la feva un gran capan, sa di lamoint da s-ciòpacor e la tèsta spandleun.
Ò fat 'na brazaèda, a sò ‘ndaè da l’avsòin e ò sunaè me’ campanèl dla porta
sicheur ch’la fos la su cla galòina mèza morta.
L’è vnu fura l’azdòura, a j ò slongh che por strofal e a j ò det dla cvis-ciòun,
di du chen, dla strapazaèda, de’ su patimòint ch’u s’avòiva fat impresiòun,
e ch’la s’ feva vnoi la boilia sa chi virs da cris-cena ch’is santoiva fena da caèsa mi.
“Ah, graèzia, u j a pensa e’ mi maroid!”. La s’à det, e pu s’la tèsta vultaèda d’indrì:
“Zvaaannn… vin euta valà che ma sta galòina ai fem tata,
toiri e’ còl che admaèn a mitem sò la pgnata !!!”.
Se c’è il destino, è destino
Due cagnolini giocherelloni giravano attorno alla casa del vicino,
quando si accorsero di una gallina che razzolava nel loro giardino,
può anche darsi che questa abbia dato loro con gli occhi una strizzatina,
si sa che i polli hanno poca intelligenza e la prova l’ha offerta questa gallina.
Delle volte cominciano a fare: cocoo…cocooo…, alzano una zampa a metà
e ti fissano come se fossero delle prostitute che sembra ti vogliano chiedere se ti va,
e questi due bastardini, giovani e focosi, hanno saltato il fosso
e senza prendere accordi sul prezzo, le si sono buttati addosso.
Ma quando si sono trovati sul fatto si vede che non hanno trovato il buco giusto,
così, per divertirsi da carogne, si sono messi a morsicarla e a strapazzarla di gusto.
Può essere sia andata così o no, resta il fatto che non ce la faceva a far loro faccia,
e in quel momento è arrivata mia figlia che nel vedere questa robaccia
è scesa dall’auto e con un po’ di urli e un po’ di calci li ha cacciati via,
poi è venuta a chiamarmi, la gallina non si reggeva più in piedi, pareva in agonia.
Noi stiamo sempre dalla parte di chi le prende, ohi, che nessuno sia perfetto lo so,
umani o galline per noi non fa differenza, purché siano crude però.
Così sono andato di fuori e ho visto le penne sparse in tutti i cantoni,
e la gallina tutta raggomitolata, con dei lamenti da crepacuore e la testa penzoloni.
L’ho presa in braccio, mi sono recato dal vicino e suonato alla porta
sicuro che fosse la sua questa gallina mezza morta.
È uscita la padrona, le ho allungato il rimasuglio e le ho raccontato la questione,
dei due cani, della strapazzata, dei suoi patimenti e della nostra impressione
e che ci destava angoscia con quei lamenti umani che si udivano fin dal mio retro.
“Ah, grazie, ci pensa mio marito!”. Ha detto, e poi con la testa girata all’indietro:
“Giooovanniii…, vieni qui valà che questa gallina la salutiamo,
tirale il collo che domani nella pentola sul fuoco la mettiamo.”.