UNA RELOCVIA 'D PASCOLI
Burdel, che ucasiòun ch'avem pers,
ròbi fati propi senza agnenca un po' 'd vers,
e saria bastaè un gnent e a finimi sa tot i giurnel
e a Samaèvar l'avnoiva al televisiòun pr'i servozi speciel.
Alòura andema un po' indrì 't la storia, ma cvant che la Marì,
la surèla 'd Zvanin, e' puveta cnuseu dimpartot pr'al su bèli puesì,
pina 'd tegna si samavrois, la ne vlet sploi 't e' nòst campsaènt,
e un gn'i fot gnent da faè, e doi che par leu l'era impurtaènt,
ciò, a cvè u j era sploi e' su ba, la su ma, i fradel e al surèli,
mo lì, gnent, la j avòiva inamòint snò dal broti sturièli,
parchè 'd tot al sgraèzi ch'j aveu, niseun u s'era fat maraveja,
int e' bsògn, gnenca un caèn l'avòiva aiuté la sua fameja.
L'è pas piò d'un zantnaèra d'an e leu l'è sploi ancòura a là,
a Barga, e i se ten strèt, acsè la zenta l'al va a truvaè int cla zità.
Mo e' sabat vintideu d'utobar de' dòmela e vintidò,
e putòiva ès la volta bona 'd purtaè Zvanin a cvasò.
A vdòi 'na mòstra ma la Tòra l'era vneu ona da là,
ròbi ch'an zuzed da spès e bsugneva prufiten 'd sta nuvità.
Un rapimòint l'era da faè, sé, e bastaèva ciapaè cla ragaza,
masela 't al cantòini dla Tòra, purtaèi e' magné sla ligaza,
e pu telefonaè ma Barga e doi che cvèsta la rischieva 'd gròs,
e che, par liberaèla, de' puveta i s'avòiva da daè e maènch un òs,
na 'na ròba gròsa, un usicin d'un pì, d'una maèna o dal spali,
insòma 'na relocvia, e sobit ch'l'è da un bèl po' che sta ròba las stà sal pali.
Òs-cia che colp che saria staè, a ve figuré?
Un òs 'd cla maèna ch'la scrivòiva al puesì, ròbi da insugné!
Al mitimi 't la cisulòina dla Madòna dl'acva insen sa ch'la madunòina
e avresmi veu turesta e curieus in foila sina da la pròima matòina.
E invezi, gnent, mè a i l'ò det ma chi puch samavrois: “Dai, desmi da faè!”.
Mo lòu i s'è mes a roid, i n'à mos un doid e la ròba la j è finoida a lè.
E adès coi ch'u j è doi me' mèstar Giulio cvant ch'a pasarem de' caènt 'd là,
leu, ch'e vlòiva rubè la casa da mort e dè de' funeraèl de' puveta e purtaèla a cva.
UNA RELIQUIA DI PASCOLI
Gioventù, che occasione abbiamo perso,
cose fatte senza neanche un po' di verso,
sarebbe bastato un niente e finivamo su tutti i giornali
e a San Mauro venivano le televisioni per i servizi speciali.
Allora, torniamo nella storia del passato, a quando Maria,
la sorella di Giovanni, il poeta conosciuto ovunque per la sua poesia,
furente coi sammauresi, non lo volle seppellire nel nostro camposanto,
e non ci fu nulla da fare, e dire che per lui era importante,
ohi, qui c'erano sepolti suo babbo, sua mamma, i fratelli e le sorelle,
ma lei, niente, aveva nella mente solo orribili storielle,
perché per tutte le disgrazie patite, nessuno se n'era fatto meraviglia,
nel bisogno, neanche un cane aveva aiutato la sua famiglia.
È trascorso più di un centinaio d'anni e lui è ancora sepolto là,
a Barga, e se lo tengono stretto, così la gente lo va a trovare in quella città.
Ma sabato ventidue ottobre del duemila e ventidue,
poteva essere la volta buona di portare Giovanni quassù.
A vedere una mostra alla Torre era venuta una di là,
cose che non capitano sovente e bisognava approfittare della novità.
Un rapimento era da fare, sì, bastava catturare quella ragazza,
nasconderla nelle cantine della Torre, portarle del cibo in una tazza
e poi telefonare a Barga e dire loro che questa rischiava grosso,
e che, per liberarla, del poeta ci dovevano dare almeno un osso,
non una cosa grossa, un ossicino del piede, di una mano o delle spalle,
insomma una reliquia, e al più presto perché è da tanto che sta cosa ci sta sulle palle.
Orca, che colpo sarebbe stato, ve lo potete immaginare?
Un osso di quella mano che scriveva le poesie, cose da sognare!
Lo collocavamo nella chiesetta della Madonna dell'acqua con quella madonnina
e avremmo avuto turisti e curiosi in fila sin dalle prime ore della mattina.
E invece, niente, io l'ho detto a quei pochi sammauresi: “Dai, diamoci da fare!”.
Ma loro si son messi a ridere, non hanno mosso un dito e nulla si è potuto realizzare.
E adesso chi lo dirà al maestro Giulio quando ce ne andremo di là,
lui, che voleva sottrarre la cassa da morto il dì del funerale del poeta e portarla qua.