LA MADÒNA DI SÈT DULEUR
Dòunca, sa m'un sbai, u j è zòincv cisi 't e' nòst cumeun,
't e' mèz de' pajòis la granda, cagl'j elti sparguieun,
la cisulòina dla madòna dl'Acva un po' piò dinsò,
cvèli dl'Albaraz e dla Tòra, ona ancòura piò sò e claèlta piò dinzò.
Cvèla 'd Samavromare ma nòun u n'è ch'la s' dega taènt,
sé, la j è 't e' nòst cumeun, mo mè an sò agnenca se 'd dròinta ui sipa un saènt.
Toti stal cisi agl'j à la su madòna bèla in vesta,
o ènca dò o trè, tra staètui, statuini e cvedar d'artesta,
e se toti stal madòni an fa i mirecval, sa stali a lè a faè?
Sèl ch'e còunta alòura che la zenta la vaga d'inznòcc a lè a prigaè?
'T la nòsta cisa granda u j è la madòna di sèt duleur,
da burdèl sla mi nòna andimi a pì a la purtisiòun e arturnimi ch'l'era scheur.
L'era la terza dmenga 'd setembar la su fèsta,
a m'arcord ch'la j avòiva sèt spaèdi infiledi 't e' cor sòura la vèsta,
la tnòiva al brazi e al maèni laèrghi su 'na gran faza tresta e duluròusa,
ch'u s'j avdòiva ben e' su patimòint e che la su voita la j era staèda fadigòusa.
Pr'i mi occ da burdèl, cla faza aviloida l'era un brot spetacval,
e u m'avnoiva da pansaè che invezi 'd faèi, ui vlòiva ma lì un miraècval.
Cmè ch'a turnaèva a caèsa tot incvèl mi mi ai racuntaèva
e alòura e' mi ba um giòiva di parint de' Bosch che la madòna in la supurtaèva,
i n'un vlòiva savòi 'd òs-ci e mèsi, j era di cumunistaz impsté,
e is mitòiva a spudé matèra se par caès ma la straèda j incuntraèva prit o fréé.
Cvant che ènca a là i feva la purtisiòun, lòu i j andeva a ròmp al pali,
cio, in feva la gambarèla ma cvei chi purtaèva la madòna sal spali?
“Mo nu femi tròp caès, e ridoiva e' mi ba, cvest dal matiri i n'à sempra fat,
moiga par gnent 't i su paraz i i ciamaèva: “I marun mat!”.
LA MADONNA DEI SETTE DOLORI
Dunque, se non erro, ci sono cinque chiese nel nostro comune,
nel centro del paese la maggiore, delle altre in campagna ce ne sono alcune,
la chiesetta della Madonna dell'Acqua un po' più in su,
quelle dell'Alberazzo e della Torre, una ancora più in su e l'altra più in giù.
Quella di San Mauro Mare a noi non è che ci importi tanto,
sì, è nel nostro comune, ma io neanche so se all'interno ci sia qualche santo.
Tutte queste chiese hanno la loro madonna in bella vista,
o anche due o tre, tra statue, statuine e quadri d'artista,
e se tutte queste madonne non fanno i miracoli, cosa ci stanno a fare?
Cosa serve allora che la gente vada in ginocchio lì a pregare?
Nella nostra chiesa maggiore c'è la madonna dei sette dolori,
da bambino con mia nonna andavo alla processione, tornavamo ch'era buio fuori.
Ricorreva la terza domenica di settembre la sua festa,
mi ricordo che aveva sette spade infisse nel cuore sopra la veste,
e teneva le braccia e le mani larghe con una faccia molto triste e dolorosa,
che si notava bene la sua sofferenza e che la sua esistenza era stata faticosa.
Per i miei occhi di bambino, quel viso avvilito era un pessimo spettacolo,
mi sorgeva il pensiero che invece di farli, aveva bisogno lei di un miracolo.
Come tornavamo a casa, raccontavo ogni cosa ai miei genitori che mi ascoltavano,
allora mio babbo diceva di parenti di Gambettola che la madonna non tolleravano,
non ne volevano sapere di ostie e messe, erano comunisti impestati,
e si mettevano a sputare per terra se per caso in strada incontravano preti o frati
Quando anche da loro facevano la processione, questi andavano a rompere le palle,
ohi, non facevano lo sgambetto a coloro che portavano la madonna sulle spalle?
“Ma non stupiamoci troppo”, rideva mio babbo, “questi di pazzie ne erano strafatti,
mica per niente nel loro ambiente li chiamavano: i Maroni matti!”.