- Dialetto
-
E' caèn dla mi surèla
“ Ta l'é saveu che la tu surèla
la j à tolt un ènt caèn?”.
“ Ah...sssé? Na, a ne savòiva,
mo quant ch'l'è staè?”.
“ L'altr'ir, la ròba curiousa l'è
che pròima l'era andaè una ragaza
pr'avdòi la caèsa, in sa fideva
quei de' canoil de' cumeun
dal fotografì ch'la j avòiva mand.”.
“ Òrca, a me figheur,
dòp ch'la j à vest la vela da sgneur,
e' zardòin ch'è paèr un paèrch
e la cocia granda cmè una cambra da lèt,
a n'ò dobi ch'la sgnuròina la j epa dmand
s' i la putòiva to ma lì 't e' pòst de' caèn!”.
- Italiano
-
Il cane di mia sorella
“L'hai saputo che tua sorella
ha preso un altro cane?”.
“Ah...sssì? No, non lo sapevo,
ma quando è stato?”.
“L'altro ieri, la cosa curiosa è
che prima era andata una ragazza
per vedere la casa, non si fidavano
gli addetti del canile comunale
delle foto che aveva loro spedito!”.
“Orca, me lo immagino,
dopo che ha visto la villa da signori,
il giardino che sembra un parco
la cuccia ampia come una camera da letto,
non ho dubbi che la signorina abbia chiesto
se potevano prendere lei invece del cane!”.

-
"At fat Mònd"
Ciacri in fameja
di Piero Maroni
* i commenti degli utenti registrati (che hanno fatto il login) vengono visualizzati immediatamente;
* i commenti degli utenti non registrati vengono pubblicati dopo essere stati valutati dalla Redazione (la registrazione è gratuita);