- Dialetto
-
Al virtò dla pida
“Os-cia cmè ta t ci smagraè,
cmè t fat a smet che panzòun
ch’e paròiva ta t fos ingulaè un palòun?”.
“Ah doi, un digieun da vdòi la madòna,
avòiva guasi smes ‘d magné,
e pu par faè pròima a calaè,
tot al sòiri zò a cor e a sudé!”.
“Mo la sarà staèda ben deura, na?”.
“Nu me doi valà,
tot al volti ch’am pigheva, avdòiva al lozli,
e sa tot quei ch’a cnusòiva
am s’era racmandaè ch’i saves ch’sèl faè
s’im truvaèva stuglaè 't un fos,
ch'i n'arives s'un cugnachin
o ch'i ciames l’ambulaènza,
bastaèva infilem ‘d bòca un quadrèt 'd pida,
e am saria arciap int un mumòint!”.
- Italiano
-
Le virtù della piadina
“Ostia come sei dimagrito,
come hai fatto ad eliminare quel pancione
che sembrava ti fossi ingoiato un pallone?”.
“Ah dì, un digiuno da vedere la madonna,
avevo quasi smesso di mangiare,
e poi per far prima a dimagrire,
tutte le sere a correre e sudare!”.
“Ma sarà stata ben dura, vero?”.
“Non me lo dire valà,
quando mi chinavo, vedevo le lucciole,
e con tutti quelli che conoscevo
mi ero raccomandato sapessero cosa fare
se mi trovavano riverso in un fosso,
che non giungessero con un cognacchino
o che chiamassero l'ambulanza,
bastava infilarmi in bocca una piadina
e mi sarei ripreso in un attimo!”.
* i commenti degli utenti registrati (che hanno fatto il login) vengono visualizzati immediatamente;
* i commenti degli utenti non registrati vengono pubblicati dopo essere stati valutati dalla Redazione (la registrazione è gratuita);