Sanmauropascolinews.it
Sanmauropascolinews.it

Asilo SMPConclusione lavori lavori entro giugno 2023

In arrivo oltre 300mila euro per l’efficientamento energetico delle scuole

Il Comune di San Mauro Pascoli si aggiudica un altro importante finanziamento per l’edilizia scolastica assegnato dal Ministero per la Transizione Ecologica

Il Comune di San Mauro Pascoli ha ricevuto il finanziamento al 100% di € 302.753,79 da parte del Mite (Ministero della Transizione Ecologica a valere sui fondi PON) per l'efficientamento energetico degli edifici pubblici. Le risorse saranno impegnate per l’efficientamento energetico dei plessi scolastici: scuola dell'infanzia Usignolo, in cui verranno sostituiti gli infissi e le luci; scuola dell'infanzia Myricae, in cui verranno sostituiti gli infissi, le luci e la caldaia; Palestra Via XX Settembre, in cui verranno sostituiti gli infissi, la caldaia e le luci con luci a led; Succursale scuole medie "ex palazzina verde", in cui verranno sostituiti gli infissi e la caldaia.

L’assegnazione avviene a seguito della candidatura degli interventi da parte dell’ufficio tecnico comunale sul Programma Operativo Nazionale Impresa e Competitività 2014 - 2020 - Asse VI “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia”, obiettivo specifico RA 4.1 “Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili” Finanziato con le risorse del programma Europeo REACT EU.

“Con questo finanziamento proseguiamo a pieno ritmo nell’efficientamento energetico dei nostri plessi scolastici – commenta la sindaca Luciana Garbuglia – Eseguiremo degli interventi che miglioreranno gli ambienti scolastici e allo stesso tempo permetteranno una riduzione dei costi e di consumo di energia: siamo soddisfatti che ci sia riconosciuto questo finanziamento in un settore sempre più cruciale per il futuro del nostro paese, quello della transizione ecologica, che passa dalla scuola, spazio di crescita e emancipazione delle future generazioni”.

I lavori partiranno a breve e si concluderanno tutti entro la fine di giugno 2023.

Sempre nel 2023 partiranno i lavori per la realizzazione della nuova mensa scolastica della scuola Montessori e della messa in sicurezza della scuola dell’infanzia “La Rondine”: due interventi che saranno realizzati grazie al finanziamento del PNRR per un importo complessivo di 2.400.000,00 euro.

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

Ultimi Commenti

Andia ha inserito un commento in Il figlio segreto di Pascoli
grazie mille per l'informazione
Rocco Savani ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Grazie per questa memoria.
Fabiola Urbinati ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
Fatto ovvio che, chi ha bisogno di un'urgenza, vada aiutato sempre, io penso che le risorse vadano d...
Luigina Bruschi ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
È un pensiero pienamente condivisibile Don Paolo. Viviamo in un periodo storico drammatico dove l'eg...
Luca Ceccaroni ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
Grazie don Paolo per questa bella riflessione. Al di là delle logiche di parte e della ricerca osses...

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

Ultimi Commenti

Andia ha inserito un commento in Il figlio segreto di Pascoli
grazie mille per l'informazione
Rocco Savani ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Grazie per questa memoria.
Fabiola Urbinati ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
Fatto ovvio che, chi ha bisogno di un'urgenza, vada aiutato sempre, io penso che le risorse vadano d...
Luigina Bruschi ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
È un pensiero pienamente condivisibile Don Paolo. Viviamo in un periodo storico drammatico dove l'eg...
Luca Ceccaroni ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
Grazie don Paolo per questa bella riflessione. Al di là delle logiche di parte e della ricerca osses...