Logo SMP Mobile

Presentazione di Gesù al tempiodi Piero Maroni  

Il 2 febbraio la Chiesa cattolica celebra la presentazione al tempio di Gesù ed è popolarmente chiamata festa  della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti", come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era prescritta dalla Legge giudaica per i primogeniti maschi. La festa è anche detta della Purificazione di Maria, perché, secondo l'usanza ebraica, una donna era considerata impura per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: il 2 febbraio cade appunto 40 giorni dopo il 25 dicembre, giorno della nascita di Gesù.

  La parola Candelora deriva dal latino festum candelarum e va messa in relazione con l'usanza di benedire le candele, prima di accenderle e portarle nella processione
che si tenevano i
n numerose chiese, dopo la funzione vespertina, si creava una processione con la statua della Madonna. Tutti i fedeli avanzano lentamente reggendo una candela accesa.

  I ceri rimanenti venivano conservati nelle abitazioni dei fedeli per essere riutilizzati, come accadeva in passato, per ingraziarsi le divinità, durante calamità meteorologiche, oppure nell'assistenza di una persona gravemente malata, o nel caso di epidemie, o nell'attesa del ritorno di qualcuno momentaneamente assente, o infine, come accade attualmente, in segno di devozione cristiana. 

  Anticamente, i seguaci dei riti magici, nel giorno della Candelora verificavano se una persona era colpita da malocchio seguendo queste modalità: immergevano tre capelli dell'interessato in una bacinella d'acqua seguiti da tre gocce di olio, precedentemente messo a contatto col dito dell'individuo. A questo punto, secondo i seguaci della magia, se le gocce restavano intere e collocate nel centro della bacinella, il soggetto non era stato affetto da malocchio, in tutti gli altri casi invece sì.

                                                   

Detti e proverbi

“Per la santa Candelora

se nevica o se plora

dell’inverno siamo fora;

ma se l’è sole o solicello

siamo sempre a mezzo inverno.”

Se fa bèl par la candilora, quaranta dè l'inveran u s’arnova.

Se fa bello per la Candelora si rinnovano quaranta giorni d'inverno.

Se e’ bat e’ soul per la Candilora, quaraènta dè a n’avem ancora.

Se c’è il sole per la Candelora, quaranta giorni (di freddo) ne abbiamo ancora.

Par Sènta Marì Candòila,
o che piov o che met nòiva
o che toira un vent che pòila;
se invici l’è bèla zurnaèda
quaraènta dè e piò ad invarnaèda.

Per Santa Maria Candela, \ o che piove o che nevica \ o che tira un vento che pela; \ se invece è una bella giornata \ ci sono ancora quaranta giorni e più d’inverno.

Par la Candilora,
che sia nòiva o che piova
da l’inveran a sem fora;
e se e’ stà e’ sulatèl
u i n’è ancòura un misarèl.

Per la Candelora, \ che sia neve o che piova, \ dall’inverno siamo fuori; \ se ci sta il solicello, \ ce n’è ancora un mesarello.

Par la santa Candilora o che nòiva o che plora l’è inveran fena sòira.

Per la santa Candelora \ o che nevichi o che piova \ è inverno fino a sera.

Se per la Candelora il tempo è bello,

molto più vino avremo che vinello. 

Per Santa Candilora da l’invern a sem fora, 
ma se piov oe toira e' vent, t’l’inveran a sem dròinta ancòura, 
e se a fasem ben e' còunt, a sem 't e' mezde' pòunt.

Per Santa Candelora dall'inverno siamo fuori, \ ma se piove o tira vento, nell'inverno siamo ancora  dentro, \ e se facciamo bene i conti, siamo nel mezzo del ponte.

Quando vien la Candelora, da l’inverno semo fora; ma se piove o tira il vento, ne l’inverno semo dentro.

In sostanza la gran parte di questi proverbi stanno ad indicare che se nel giorno della Candelora si avrà bel tempo, si dovranno aspettare ancora diverse settimane perché l’inverno finisca e giunga la primavera; viceversa se lo stesso giorno sarà brutto tempo, allora la bella stagione è ormai vicina.

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

minkia l'America...

Pubblicato il 13.01.2025 - Categoria: Vignette

AUTUNNO IN COLLINA - 23

Pubblicato il 13.01.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AUTUNNO IN COLLINA - 24

Pubblicato il 13.01.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️