Le conte, insieme alle filastrocche, sono una parte essenziale del patrimonio culturale del popolo in generale. Si tratta di brevissime composizioni in rima che da sempre accompagnano giochi come nascondino, “puzza”, mosca cieca e molti altri e sono usate dai bambini per scegliere o escludere chi deve fare qualcosa in un gioco di gruppo o, come si diceva una volta, per trovare chi deve “ stare sotto”.
La conta in definitiva è una modalità di sorteggio: serve ad effettuare una scelta tra diverse opzioni, a volte anche tra più oggetti.
È piuttosto difficile stabilire l’origine delle conte: si ripetono da generazioni, ma non si sa nulla di chi le abbia inventate o, in certi casi, cosa significhino, sono tante, diffuse su tutto il territorio nazionale e variano da regione a regione.
Probabilmente in questi tempi sono cadute un po' in disuso perché per i bambini di oggi ci sono meno occasioni per giocare in gruppo: la realtà dei rioni o dei borghi o dei giochi in strada purtroppo non fa più parte del nostro tempo e i bimbi spesso si ritrovano a giocare da soli in casa. Oggi poi il gioco è spesso condizionato dal giocattolo preconfezionato che non lascia molto spazio all’aspetto corporeo né al bisogno di condividerlo con altri.
Se ne riportano alcune tra le più diffuse, la gran parte delle quali riferite dai bambini stessi in età scolare, ma di molti anni fa.
-
La mi ma
la j à det
ch'ò da to
quèst che què.
-
La mia mamma
ha detto
che devo prendere
questo qui.
-
Ambarabà Ciccì Coccò
tre civette sul comò
che facevano l'amore
con la figlia del dottore
il dottore s'ammalò
ambarabà Ciccì Coccò.
Sotto il ponte di Baracca
c’è un Pierin che fa la cacca,
la fa dura, dura, dura,
il dottore la misura,
la misura trentatrè,
a star fuori tocca… a te.
Uccellin che vien dal mare
quante penne può portare?
Può portarne trentatrè
A star fuori tocca proprio a te:
un, due e...tre.
Passa Paperino
con la pipa in bocca
guai a chi la tocca.
L'hai toccata proprio te.
a star fuori tocca a te.
Il paperotto
Sette quattordici ventuno ventotto
questa è la conta del paperotto.
Il paperotto è andato in cantina
a cercare la regina.
La regina è andata a Roma
a cercare la corona.
La corona ce l’ha il re,
a star sotto tocca a te
Olio, pepe, sale,
per condire l'animale,
l'animale è già condito,
ci rimane sotto un dito.
Macchinina rossa e gialla
dove vai?
A Milano, non lo sai?
Quanti giorni ci starai?
Otto!
1,2,3,4,5,6,7,8.
Sotto la cappa del camino
c'era un vecchio contadino
che suonava la chitarra:
1,2,3, sbarra.
Anglingles sicuteran fles
prendi morettino te lo voglio dare
questa è la vita del militare
anglingles sicuteran fles.
Alle bombe del cannon,
pasta asciutta e maccheron,
biribim, bum, bam.
1,2,3,4,5,6,7,8,
ho mangiato un buon biscotto
ho sentito che era buono,
fuori te che sei un coglione.
Melarancia
che sei sulla bilancia
quanti giorni vuoi stare in Francia?
Am blun blone,
goccia di limone,
goccia d'arancia,
oh, che mal di pancia,
latte e caffè:
toccherebbe proprio a te.
Quattro e quattro fanno otto,
scaricati e fai un botto,
gli uccelli hanno le penne,
scaricati e vattenne.
Unci...dunci...trinci...
quara...quarinci...
un...fan...des...
Unsi dunsi e trinsi
quali qualinsi
meli melinsi
ruffe raffe e diè !
La regina è andata a Roma
a comprare la corona
la corona è già venduta
la regina è già svenuta
è svenuto pure il re
a star fuori tocca a te.
Sette, quattordici, ventuno, ventotto,
questa è la storia di Paperotto,
Paperotto è andato a Roma
per comprare la corona,
la corona è del re,
a star sotto tocca a te.
An ghin gò
tre galline e tre cappò
per andare alla cappella
c'era una ragazza bella
che suonava le ventitre
uno due e tre
* i commenti degli utenti registrati (che hanno fatto il login) vengono visualizzati immediatamente;
* i commenti degli utenti non registrati vengono pubblicati dopo essere stati valutati dalla Redazione (la registrazione è gratuita);