La religiosità popolare di tutte le regioni italiane è ricca di preghiere dialettali, espressione di una cultura religiosa tramandata oralmente di generazione in generazione, per lo più dai nonni ai nipotini.
L'era moderna, purtroppo, tende a cancellare questo patrimonio, infatti le suddette preghiere permangono quasi esclusivamente nei ricordi delle persone più anziane.
Queste che seguono sono in massima parte riferibili ai miei ricordi infantili quando per addormentarmi mi coricavo in mezzo ai miei nonni paterni nel loro letto matrimoniale e così ora l'uno ora l'altra mi invitavano a recitare queste orazioni in dialetto che successivamente ho ritrovato in alcuni testi che i miei scolari attingevano, quasi esclusivamente, dalle loro nonne.
-
A lèt, a lèt a sem andaè
tot i sint avem ciamaè,
tot i sint i nost fradel,
tot al saènti al nòst surèli,
e' Signuròin l'è e' nòst ba,
la Madunòina la nòsta ma,
san Zvan e' nòst parent,
andema a lèt a cor cuntent,
la Madòna l'am ciema
l'am dois ch'a n'epa paeura,
d'una maèla cosa ch'a m'alvas,
quatar graèzi ch'ai dmandas:
la cunsiòun, la cumuniòun, l'oli saènt
e la graèzia de' Spirito saènt.
A lèt a voi andaè,
tot i sint a voi ciamaè,
chi da cap, chi da pè,
Gesò Crest caènt a mè,
ch'e viges o ch'a durmes,
che paveura a n'aves,
né ad laz, né ad fèr
e né ad peunta ad curtèl.
Tot agl'j amni cunservé,
cunservé ènca la mi,
ch'e danaèda l'an sì,
danaèda l'an sarà.
A vagh a lèt s'a m'invècc,
ch'us a dmand me' mi Signòur?
La cunsiòun, l'oli saènt
e la Madòna a què dacaènt.
San Jusèf e' mi parent,
um dois ch'a vaga a lèt a cor cuntent
la Madòna la fa e' rundòun,
a gem un vaès ad uraziòun.
A lèt, a lèt a voi andaè,
tot i sint a voi ciamaè,
tot i sint l'è i mi fradel,
tot al saènti al mi surèli.
san Giovanni, e' mi parent,
um dois ch'a vaga a lèt a cor cuntent,
um dois ch'a n'epa paveura,
né di dè e né di nòtta,
né sul punto della mòrta.
Signuròin a vagh a lèta
u j è quatar anzal chi m’aspèta
deu da caèv e deu da pì
't e' mez ' num di dì
vò signuròin a soi e' mi ba
vò madunina a soi la mi ma
san zvan l'è mi parent
a pòs durmoi cuntent
a n'ò paeura nè de' dè e nè dla nòta
fena e' peunt dla morta.
Signour, am stòugal zò,
sa m'aèlv a ne sò.
Casomai ch’an n'um alvas,
l’amna mi, a Dio a la las,
ch’u la liva, ch'u la ciapa
ch’u la metta in dò che vo.
-
A letto, a letto siamo andati,
-
tutti i santi abbiamo chiamato,
-
tutti i santi nostri fratelli,
-
tutte le sante nostre sorelle,
-
il Signore è il nostro babbo,
-
la Madonnina la nostra mamma,
-
san Giovanni, il nostro parente
andiamo a letto a cuor contento
la Madonna mi chiama
mi dice di non avere paura,
da una cattiva cosa che mi salvassi,
quattro grazie che le domandassi:
-
la confessione, la comunione, l'olio santo
e la grazia dello Spirito santo.
A letto voglio andare,
tutti santi voglio chiamare,
chi da capo, chi da piede,
Gesù Cristo accanto a me
che vegliassi o che dormissi,
che paura non avessi,
né di laccio, né di ferro
e né di punta di coltello.
Tutte le anime conservate,
conservate anche la mia,
che dannata non sia,
dannata non sarà
Vado a letto se m'invecchio,
cosa chiedo al mio Signore?
La confessione, l'olio santo
e la Madonna qui accanto.
San Giuseppe, il mio parente,
mi dice di andare a letto a cuore contento
la Madonna fa il rondone,
diciamo un vaso di orazioni.
A letto, a letto voglio andare,
tutti i santi voglio chiamare,
tutti i santi sono miei fratelli,
tutte le sante le mie sorelle
san Giovanni, il mio parente,
mi dice di andare a letto a cuore contento,
mi dice di non avere paura
né di giorno e né di notte,
né sul punto della morte.
Signore vado a letto
ci sono quattro angeli che mi aspettano
due da capo e due da piedi
nel mezzo il nome di dio
voi signore siete il mio babbo
voi madonnina siete la mia mamma
san Giovanni è il mio parente
posso dormire contento
non ho paura né del giorno né della notte
fino al punto della morta.
Signore, mi corico,
se mi sveglierò, non lo so.
Se non dovessi svegliarmi,
l’anima mia la lascio a Dio,
che la sollevi, che la prenda,
e la metta dove desidera.
Orazione del mattino
-
Uraziòun dla pirinina ,
chi la dois ògni matina,
chi la dois e chi la sa,
in paradois andrà.
In paradis u j è un bon stà,
la Madunòina a ripusà,
a ripusà e' su bambinin,
biench, ròs e rizulin.
Alza su quella veletta,
c'è Gesù Bambin che tetta,
tetta il latte di Maria:
buon Gesù speranza mia.
-
Orazione della pirinina
chi la dice ogni mattina,
chi la dice e chi la sa,
in paradiso andrà.
In paradiso c'è un buon stare,
la Madonnina a riposare,
a riposare il suo bambino,
bianco, rosso e ricciolino.
Alza su quella veletta,
c'è Gesù bambin che tetta,
tetta il latte di Maria:
Buon Gesù speranza mia.
* i commenti degli utenti registrati (che hanno fatto il login) vengono visualizzati immediatamente;
* i commenti degli utenti non registrati vengono pubblicati dopo essere stati valutati dalla Redazione (la registrazione è gratuita);