di Piero Maroni
CVEI DE' GHÈT DLA VELAGRAPA
(QUELLI DEL GHETTO DELLA VILLAGRAPPA)
La caèsa dla Carola 'd Foschi

Tacaèda ma cvèla d'j Ambrusini, u j era la caèsa 'd Foschi, mo par tot l'era la caèsa dla Carola parchè ui steva snò lì s'la Gagia, la su fiola, ch'i la ciamaèva acsè parché i su cavel i tireva int e' biònd.
Cla caèsa l'era la piò bèla de' ghèt e cvèla mesa mèi, e' su maroid us ciamaèva Foschi 'd cugnum, e' su nom an l'ò mai saveu, parchè l'era mort pròima che mè a nases, e zuzdet int l'instaèda de' cvaraèntacvatar, sòta al bòmbi me' pasagg de' fròunt.
L'era vers i pròim 'd setembar che dè che j inglois j avnet a bumbardaè s' j aparecc da e' zil, leu l'era drì a lavuraè int una caèsa cuntadòina ch'l'as ciamaèva “Cima”, ch'l'era ona 'd cal caèsi dla Tòra, la tneuda di Turlonia 'd Roma, acsè granda ch'la j andeva da Santarcanzal a Belaria e da l'Eus ma la straèda dla Cagnòuna e ènca piò in là, prinfena ma e' Rubicòun. Pròima dla guèra la deva lavòur ma zentquaraèntazòincv fameji a mezadrì 't i su fond e m'un sach 'd zenta ch'i lavuraèva me' tabach, 't al cantòini, 't al stali o a ovra cvant ch'u j era e' bsogn.
Int chi paraz pr'e' frount u s'era ferum una cumpagnì tedèsca ch'j avòiva piazaè caneun e cararmé 't i cantir dla Tòra e i la feva da padreun, i s'era instech dròinta e' palaz e i s-ciampitaèva chi mobil che una volta u j avòiva mes e' pròinzip Alessandro, i su fiul e j anveud, i rumpòiva incvèl: porti, finèstri, bòti dal cantòini e i purtaèva vì al bes-ci par mazaèli e faè caèrna da magné.
S'u s vlòiva vòinz la guèra, bsugneva cazaèi vì sgònd i pien militer 'd chi dè, mo i tedesch i tnòiva bòta, i n'avòiva nisona intenziòun 'd ritires.
J avòiva però i dè cunté, americhen, canadois, inglois e dilt ancòura i j era bèla madòs e duvò ch'j avòiva da pasaè, in sparagneva i bumbardamoint e al granati in duvò ch'al cascaèva, al cascaèva e sèl ch'al ciapaèva, al ciapaèva, e' brot l'era che a muroi u n'era snò i suldé tedesch.
E pò ès che pròima 'd mandaè i su oman còuntra i nemoigh, me' cmand inglòis j epa pansaè che l'era mèi se i i feva fura sal bòmbi che acsè is sparagneva di su suldé murt.
Snò ch'i n'avòiva fat i cheunt che duò ch'u j era i tedesch ui steva ènca dla pora zenta: cuntadòin, uperai, dòni, burdel e ch'in n'avòiva nisona coipa.
Mo la guèra l'è la guèra e un s' putoiva, sgònd a lòu, a pansaè ma tot stal ròbi e pu s'ui finoiva sòta d'j itagljin, e' guai u n'era pu moiga taènt gròs, j avòiva vleu Muslòin e la guèra? Cvèst adès ui tucaèva da supurtaè, i j avòiva da pansaè pròima.
E acsè j aparecc i sganget al su bòmbi cmè ch'u j era staè urdinaè da i cmandent e cvèsti duvò ch'al cascaèva, al samneva la morta senza badaè se sòta u j era di suldé tedesch o di por cuntadòin itagljin.
La zenta par salvaès la curoiva 't i rifugi, fòsi ch'j avòiva scavaè int la tèra par na ès culpoi dal schègi. Che por Foschi un putòiva andaès a masé, pròima l'avòiva da met al bes-ci 't la stala, mo un faset in temp che la schègia d'una bòmba ch'la era chesca poch dalongh, l'al ciapet in pin e par leu u ni fot piò gnent da faè.
I l'arpurtet a casa guplé 't un lanzul tot sporch 'd sangv e la Carola, la su mòi, la feva di rogg ch'j ariveva int e' zil: “Adès coi ch'us darà da magné ma nòun?”.
E tot quei de' ghèt i pianzoiva sa lì cmè si fos tot 'd cla fameja. L'avòiva lasé la mòi e dò fioli poch piò che burdèli. Cvèst l'è cvèl ch'u m'à racuntaè i mii.
La casa di Carola moglie di Foschi
Attaccata a quella degli Ambrosini, c'era la casa di Foschi, ma per tutti era la casa di Carola, perché ci abitava solo lei con la Gaggia, sua figlia che così era chiamata perché bionda di capelli. Quella casa era la più carina del ghetto e la meglio conservata, suo marito si chiamava Foschi di cognome, il suo nome non l'ho mai saputo, perché era morto prima che io nascessi, accadde nell'estate del quarantaquattro sotto le bombe durante il passaggio del fronte.
Era tra i primi di settembre il giorno che gli inglesi vennero a bombardare con gli aerei dal cielo, lui era intento a lavorare presso una casa colonica denominata “Cima”, una delle abitazioni della Torre, la grande tenuta dei Torlonia di Roma, talmente vasta che andava da Santarcangelo a Bellaria e dal fiume Uso alla strada della Cagnona e anche più lontano, sino al fiume Rubicone. Prima della guerra dava lavoro a centoquarantacinque famiglie a mezzadria nei suoi poderi, oltre ad una moltitudine di operai addetti al tabacco, alle cantine, alle stalle o ingaggiati a ore a seconda dei bisogni.
In quei dintorni per il fronte stazionava una compagnia militare tedesca che aveva piazzato cannoni e carrarmati nei campi della Torre e la facevano da padroni, si erano inseriti all'interno del palazzo e sfasciavano i mobili che una volta aveva collocato il principe Alessandro, i suoi figli e i suoi nipoti, distruggevano ogni cosa: porte, finestre, botti delle cantine e sottraevano le bestie per ammazzarle e farne carne per nutrirsi. Se si voleva vincere la guerra, bisognava scacciarli secondo le strategie militari di allora, ma i tedeschi non avevano alcuna intenzione di ritirarsi.
Avevano però i giorni contati, americani, canadesi, inglesi e di altre nazionalità erano oramai loro addosso e dove avanzavano, non risparmiavano bombardamenti e le granate dove cadevano, cadevano e ciò che colpivano, colpivano, il tragico era che a morire non erano solo i soldati tedeschi.
Può darsi che prima di inviare i loro uomini contro il nemico, al comando inglese abbiano convenuto che era meglio se li annientavano con le bombe che così avrebbero risparmiato dei loro soldati morti. Solo che non avevano tenuto conto che accanto ai tedeschi viveva anche della povera gente: contadini, operai, donne, bambini e che non avevano alcuna colpa.
Ma la guerra è la guerra e non si poteva, secondo le loro valutazioni, pensare a tutte queste variabili e poi se ci finivano in mezzo gli italiani, il danno non era poi tanto grosso, avevano voluto Mussolini e la guerra? Questo adesso dovevano sopportare, ci dovevano pensare prima.
E così gli aerei sganciarono le loro bombe come era stato ordinato dai comandanti e gli ordigni dove cadevano, seminavano la morte senza fare distinzioni se colpivano militari tedeschi o dei poveri contadini italiani.
La gente per salvarsi correva nei rifugi, fosse che avevano scavato in terra per non essere colpiti dalle schegge. Quel povero Foschi non poteva correre a nascondersi, prima doveva riparare il bestiame nella stalla, ma non fece in tempo che la scheggia di una bomba che era caduta poco lontano lo colpì in pieno e per lui non ci fu più niente da fare.
Lo riportarono a casa avvolto in un lenzuolo tutto sporco di sangue e Carola, sua moglie, gridava a gran voce la sua disperazione che giungeva fino al cielo:
“Adesso chi ci darà da mangiare?”. E tutti quelli del ghetto piangevano con lei come se fossero tutti della stessa famiglia.
Aveva lasciato la moglie e due figlie poco più che bambine. Questo è quanto mi hanno raccontato nella mia famiglia.