Logo SMP Mobile

di Piero Maroni  

CVEI DE' GHÈT DLA VELAGRAPA
(QUELLI DEL GHETTO DELLA VILLAGRAPPA)

La funtaèna (3)

La funtaèna 3U j era dal sòiri che cla funtanèla l'era l'artrov dla zenta de' ghèt, piò di tot cvant che agl'j azdòuri agl'j andeva insen a coi agl'j erbi saibadghi zò ma chi grep tra i cantir, a gl'j arturnaèva sal faldaèdi gòunfi 'd scarpegn, spròinli, lasan, pesacaèn, burazna e dal volti ènca agl'j arosli par faè i caseun. Cvant che e' sòul e steva par ceud la zurnaèda, i mas-ci is truvaèva a lè datònda e tot sa 't al maèni un cunsòun 'd pida s'agl'j erbi.

U j era Tilio, e' su fiol Tolo, i mi zei Carlein e Giulio, e mi ba Sivio, Remo 'd Marnòin sa Gilberto e su anvòud, e mancaèva i mi du non, e' Gòb e Fanòin, lòu j avnoiva sempra un po' dòp, cvant ch'j avòiva finoi 'd cus la pida e smort e' fugh di panocc e di gambareun de' furmantòun sòta e' tripì duvò che sòura u j era staè la tègia 'd tèracòta ch'a m'la arcord sprangaèda da e' mi nòn Fanòin. Al dòni intaènt al mitòiva a pòst la cusòina.

Una dmenga vers sòira, a faè cumpagnì ma la funtanèla, u j era invezi snò al mòi a guardaè d'in sò duvò ch'e la straèda la sa maseva drì ma la vultaèda 'd Seivi, i maroid, cmè ch'i feva 't i dè 'd fèsta, j era andé insen a Samaèvar 't l'ustarì dl'Ada, e' sòul l'era calaè e ancòura in s'avdòiva vnì zò.

Pròima ch'us fases scheur da fat, i s'avdet vnì fura da la vultaèda, j era a pì e i s'apuzaèva ma la biciclèta. Cio, u ni n'era eun ch'l'andes dret, i dvanaèva da faè spezi, mo cvant ch'i steva pr'arivé ma la caèsa d'Angiol, e' Gòb, ch'l'era e' mi nòn de' caènt dla ma, e muntet s'la biciclèta e u j avòiva det ma chilt:

“Mè an vengh zò sa vuilt ch'a soi un braènch d'imbariagot!”.

Burdel, l'avnòiva d'in zò da un caènt a ch'l'èlt dla straèda ch'u la ciapaèva tota e l'andeva sempra a strisé e' grèp dla fòsa, al dòni ch'al steva da vdòi an feva che metsi al maèni 't i cavel e biasé:

“O e' mi signòur... o madunòina... o pora mè...!”, e la su mòi la s' feva i segn dla cròusa eun dòp a clèlt.

Par bona paèrta dla nòta int e' ghèt us santet ragnadez, ceuli e biastòimi, mo cvant che 't e' zil dla matòina pròima ancòura ch'u s'murtes e' starlòt, j era tot in pì e preunt pr'andaè a lavuraè, cmè ch'i feva da sempra, cvant ch'u j era e' lavòur da faè e u n'era 'na ròba ch'la i fos sempra.

A 'd là dla straèda bienca e curoiva una fòsa vers e' maèr duvò ch'e sculaèva la funtaèna e duvò che mè andeva a ciapaè al ranòci e al salamandri dòp avòi sfurgataè sal maèni tra al marandaègli stòisi sòura l'acva ferma cmè una cverta vòirda, a li purtaèva a caèsa voivi e a li mitòiva 't un bidòun pin dl'acva dla funtaèna e sòura ai mitòiva 'na preda ch'an scapes da lè, e' dè dòp andeva a vdòi e an gn'era piò e tot al volti acsè.

“Nòn, mo cmè ch'a gl'j à fat a ciapaè vì?”.

“Ah, t'é voja tè s'j animeli, 't e' scheur dla nòta i trova sempra un beus par ciapaè vì, ta ni pu fè gnent!”

Praciois e capitaèva s'al lozli 'd maz, cvant ch'a gl'j arlusòiva 't 'e zil dla nòta e agl'impinoiva e' scheur si su sprai, mè a li ciapaèva, a li purtaèva a caèsa, a li mitòiva sòta un bicir 'd vòidar arvolt s'la taèvla e andeva a lèt cuntent parché a s'era cunvòint ch'a gl'j avria fat leun ma la cambra, e s'am fos svigè 'd nòta, a n'avria veu paveura de' scheur, invici la matòina an gn'era piò, e mè an gn'a la feva a capoi duvò ch'a gl'j era andaèdi a finoi.

D'instaèda la fòsa la era guasi sèca, mo cvant ch'e piuvòiva da bon, la s'impinoiva e la fiumena la andeva 'd cheursa vers e' maèr.

Una dmenga matòina la mi ma la m'avòiva lavaè e ras-cé al znòci s'un pèz 'd còp, pu la m'avòiva mes e' stì bon pr'andaè sa lì, disdòi sl'asa dla su biciclèta da dòna, a la mèsa a Fimsòin.

Intaènt ch'a l'aspitaèva, e va tè a capoi sèl ch'um fruleva 't la tèsta cla matòina, u m'è vnu voja 'd caminé a òcc ceus e, 't e' scheur piò nir e senza vdòi duvò ch'a pasaèva, a sò rivat ma la funtaèna, ò travarsaè la straèda, che par furteuna da chi dè al machini e i muteur i pasaèva da raèd, e pu zò 'd scaranaèda int la fòsa pina d'un znòc a d'acva.

Avòiva paveura d'afugaèm, a feva di rogg ch'i m'à santoi dimpartot, la pròima 'd arivé l'è staè la mi ma, la m'à tirat sò mòl fròid e cvant ch'la j à vest ch'a m'un s'era fat gnent e ch'a s'era tot sporch, da la tegna la m'à daè una foila 'd s-ciaparaèdi se' cheul e sal gambi ch'a m'un m'li sò scordi piò e cla dmenga dla mèsa avem fat senza.

La fontana (3)

C'erano delle sere che la fontana era il ritrovo della gente del ghetto, in particolare quando le mogli andavano insieme a raccogliere le erbe selvatiche nei campi incolti e lungo i fossi, ritornavano con i grembiuli legati in vita gonfi di crespini, aspraggini, senapi selvatiche, tarassachi, borragine e a volte anche rosolacci per preparare i cassoni. 

Quando il sole stava per chiudere il giorno, i maschi si trovavano lì attorno e tutti con in mano la piada con le erbe. C'era Attilio, suo figlio Vittorio, i miei zii Carlo e Giulio, mio babbo Silvio, Remo con Gilberto, suo nipote, mancavano i miei due nonni, il Gobbo e Giuseppe, loro arrivavano sempre un po' dopo, quando avevano terminato di cuocere la piadina e spento il fuoco dei tutoli delle pannocchie e dei gambi del granoturco sotto il treppiede su cui era stata appoggiata la teglia di terracotta riparata col filo di ferro da mio nonno Giuseppe. Le donne intanto mettevano in ordine la cucina.

Una domenica verso sera, in compagnia della fontanella, c'erano invece solo le mogli a scrutare la strada lontano dove spariva dietro la curva dei Pasolini, i mariti, come d'abitudine nei giorni di festa erano andati insieme a San Mauro presso l'osteria dell'Ada, il sole era tramontato e ancora non erano tornati.

Prima che si facesse buio del tutto, si videro apparire in fondo alla curva, procedevano a piedi e si appoggiavano alla bicicletta. Ohi, non ce n'era uno che procedesse spedito, sbandavano in modo preoccupante, ma quando stavano per giungere alla casa di Angelo Muratori, il Gobbo, salì sulla bici e lasciò detto agli altri:

“Io non torno giù con voi che siete un branco di ubriaconi!”.

Ragazzi, procedeva da un lato all'altro della strada tanto che la occupava per intero e andava sempre a sfiorare il greto della fossa, le donne che stavano ad osservare non facevano che portarsi le mani nei capelli e sospirare:

“Oh mio signore... oh, madonnina...oh, povera me...!”; sua moglie si faceva il segno della croce ininterrottamente.

Per buona parte di quella notte nel ghetto riecheggiavano ovunque, le sgridate, i lamenti e le bestemmie, ma quando nel cielo dell'alba, prima ancora che si spegnesse Venere, la stella del mattino, erano tutti in piedi e pronti per andare al lavoro come era consuetudine, se c'era un lavoro, e non era un evento sempre  frequente.

Di là della strada bianca correva un fossato in direzione del mare dove scolava la fontana e dove io andavo a catturare le rane e le salamandre dopo averle cercate con le mani tra la distesa di erbe e schiuma che coprivano l'acqua stagnante come una verde coperta, le portavo a casa ancora vive e le sistemavo in un bidone pieno dell'acqua della fontana e sopra le coprivo con una pietra affinché non scappassero, il giorno seguente andavo a scoprirle e non c'erano più e tutte le volte la stessa storia.

“Nonno, ma come hanno fatto a fuggire?”.

“Ah, hai voglia tu con gli animali, nel buio della notte trovano sempre una via di fuga, non ci puoi fare niente!”.

La stessa cosa accadeva con le lucciole di maggio, quando rilucevano nel cielo della notte e riempivano il buio col loro luccichio, io le catturavo, le portavo a casa, le sistemavo sotto un bicchiere di vetro rivolto sulla tavola e andavo a letto soddisfatto perché ero convinto che avrebbero illuminato la camera ed io, se mi fossi destato di notte, non avrei avuto paura del buio, invece al mattino non c'erano più ed io non riuscivo a comprendere dove erano andate a finire.

D'estate la fossa era quasi priva d'acqua, ma quando pioveva intensamente, si colmava e la fiumana correva spedita verso il mare.

Una domenica mattina mia mamma mi aveva lavato e raschiato la ginocchia con un pezzo di coppo, poi mi aveva fatto indossare il vestito buono per andare con lei, seduto sull'asse della sua bicicletta da donna, alla messa a Fiumicino.

Intanto che attendevo, e va tu a capire cos'è che mi frullava nella testa quella mattina, mi è presa la voglia di camminare a occhi chiusi e, nel buio più nero, senza guardare dove transitavo, sono giunto alla fontana, ho attraversato la strada, e per fortuna che in quei tempi le auto e i motori transitavano raramente, e poi giù a ruzzolarmi nella fossa piena di un ginocchio d'acqua.

Avevo paura di affogare, urlavo talmente forte che mi hanno udito ovunque, la prima a giungere è stata mia mamma, mi ha tirato fuori bagnato fradicio e quando ha visto che non mi ero fatto niente di male e che ero tutto sporco, dalla rabbia mi ha affibbiato una serie di sculacciate che non me le sono più dimenticate e della messa, quella domenica, abbiamo fatto senza.

Buona Pasqua 2024

Pubblicato il 26.03.2024 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Simone Pascuzzi ha inserito un commento in Lista Simone Pascuzzi - Candidato Sindaco
Un grande Onore comparire nelle vostre vignette.Grazie mille di cuore.Simone Pascuzzi - San Mauro Fu...
Elio Sarpieri ha inserito un commento in Moris Guidi candidato sindaco di San Mauro Pascoli
La candidatura è molto valida a mio parere, ora occorre però un grande lavoro di gruppo per raggiung...
Gianfranco Tesolin ha inserito un commento in Il Poeta e le sue ammiratrici
La "gentile ignota" non è Emma Corcos Strozzi, ma sua madre Emma Ciabatti (1860-1933). Emma Ciabatti...
Mi sbaglio o il pastore è un po' basso? Fa parte della banda bassotti? ahahahahahah

Buona Pasqua 2024

Pubblicato il 26.03.2024 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Simone Pascuzzi ha inserito un commento in Lista Simone Pascuzzi - Candidato Sindaco
Un grande Onore comparire nelle vostre vignette.Grazie mille di cuore.Simone Pascuzzi - San Mauro Fu...
Elio Sarpieri ha inserito un commento in Moris Guidi candidato sindaco di San Mauro Pascoli
La candidatura è molto valida a mio parere, ora occorre però un grande lavoro di gruppo per raggiung...
Gianfranco Tesolin ha inserito un commento in Il Poeta e le sue ammiratrici
La "gentile ignota" non è Emma Corcos Strozzi, ma sua madre Emma Ciabatti (1860-1933). Emma Ciabatti...
Mi sbaglio o il pastore è un po' basso? Fa parte della banda bassotti? ahahahahahah