Logo SMP Mobile

di Piero Maroni  

CVEI DE' GHÈT DLA VELAGRAPA
(QUELLI DEL GHETTO DELLA VILLAGRAPPA)

I bugareun 'd Mario 'd Cioma (1)

I bugareun d Mario d Cioma
La voita d'una volta: i bu ch'i spèta 'd cargaè la bugheda e al lavandaèri int e' bròz – La vita di una volta: i buoi che attendono di caricare il bucato e le lavandaie sul biroccio

Datònda a e' ghèt u j era un po' 'd caèsi cuntadòini, mo la tèra da lavuraè la j era poca e l'era fadoiga rimidié du suld par faè fròunt mi bsogn dla fameja, acsè e capitaèva da spès che cvei ch'u j era i fases sammartòin e d'ilt ch'j avnes a ciapaè e' su pòst, mo ènca cvest i steva pr'un po' e pu i ciapaèva vì ènca lòu e sempra u n'avnoiva di nuv.

Duvò che pròima u j era staè la fameja 'd Eugenio, e' maroid dla Gagia 'd Foschi, da poch l'era vneu i Cioma, j era in cvatar piò e' garzòun, tra cvest u j era ènca una burdèla dla mi età che dal volti a zughimi insen, mo mu mè u n'um piasòiva 'na masa d'andaè ma caèsa su, pròima ròba parchè j avòiva un caèn lop gròs e catoiv che e bajeva ma tot e un la smitòiva mai, il tnòiva lighé ma la cadòina 'd fer fiseda m'una culòna de' porgat, mo bastaèva faè l'at d'avsinesi ch'e tireva cmè un mat par saltaèt madòs s'la baèva ma la bòca e l'ariveva fena guasi la porta par antraè int caèsa, mè, che alòura di chen avòiva 'na paveura santesma, prinfena at chi znin, dal volti par na pasaèi a lè drì, a feva e' zoir dla caèsa e antraèva da didrì.

E pu u j era e' ba 'd la burdèla ch'us ciamaèva Mario e ch'l'era ènca piò catoiv de' caèn e mè cvand ch'a l'avdòiva ai steva dalongh, um feva 'na sudiziòun cvant ch'um guardaèva sa chi du occ da mat.

Una dmenga in caèv a zogn am s'era trov par caès s'al trè fioli piò znini dla caèsa di Puveta, i cuntadòin ch'i steva poch dalongh da e' ghèt e duò che mè andeva guasi tot i dè a là a zughé 't la su aèra e 't la su stala. Cla volta avimi tot cvatar 't la bazcòza la scatlina si bugareun voird s'l'intenziòun 'd faèi vulaè.

I bugareun ai ciapimi cvant ch'i sa punaèva sòura i fieur virt dal rosi  o si fieur bjinch de' sambeugh che carsòiva 'd stres ma la fòsa e guasi tacaè me' pòz de' ghèt, i steva firum a lè cmè si fos insansé, bastaèva slunghé dò doidi e t'ai ciapivi senza nisona fadoiga, pu ai lighimi un foil 'd cutòun 't una crepa ch'j avòiva tra la curaza s'la scòina e ai fimi vulaè, pu as divartimi a daèi drì cmè s'a purtesmi a spas un cagnulin.

Cvant ch'i sbasaèva agl'j eli, o nòun as simi stof  'd cori drì, ai ciudimi t'una scatlina svuita dla patina dal scaèrpi, ai mitimi 'd dròinta un po' 'd petal 'd rosi, cunvoint ch'e fos cvèl e' su magné e ai fimi un paèra 'd beus 't e' cverc s'un ciod e se' martèl par faèi arfiadaè, insòma, a pruvimi in tot i modi 'd faèi stè ben e 'd faèi duré piò ch'us putòiva, mo e' dè dòp o ch'j era murt o ch'in vulaèva piò, e alòura ai butimi vì e andimi a zarcaèn d'ilt.

Mè, e' mi bugaròun, a l'avòiva trov e' dè pròima 't l'ort 'd Cioma, punaè sòura e' fiòur d'un scarciòfal, e cvant che insen sa cal burdèli ai tiresmi fura tot par faèi vulaè, snò e' mi l'arvòiva agl'j eli, mo u n'andeva taènt dalongh e paròiva propi strach, cvei dal burdèli pu n'un zcurema a gnenca, i n'era murt da fat, mo us capoiva ben ch'j era in caèv e che i n'avria vulaè piò. La Bruna pu l'an l'avòiva a gnenca  e la feva la faza gnosa, acsè  dòp avòi vest che si nost bagaroz un s' putòiva piò zughé, u me scap da doi: “Burdèli, l'ort 'd Cioma l'è pin 'd fieur 'd scarciofal, mè a degh ch'l'è ènca pin 'd bugareun, e' mi ir a l'ò trov a lè, andema a vdòi si j è?”.

“Sè, sé, andema!”, e get al trè burdèli fioli di Puveta, la Silvana, la piò granda, la Gigliola, la su surèla piò znina la j era dla mi età, agl'j era fioli 'd Secondo e la Bruna, la cusòina d'un an piò granda 'd mè, l'era invezi la fiola 'd Vrelio. I deu j era fradel e i campaèva tot insen 't la caèsa cuntadòina poch dalongh da nòun e ch'la j avòiva un porgat grand e bèl, duvò che d'instaèda a stimi da spès a lè a zughé, parché e muvòiva l'aria e u j era un bèl frischin, d'inveran invezi a j andimi a faè la vègia 't la stala, scaldaèda da e' fié di bu e dal vachi.

Int cla caèsa granda e bèla u j era ènca a j elt zòincv fiul 'd tot agl'j età, trì mas-ci un bèl piò grend ch'ne mè: Paride e Milio, fiul 'd Vrelio e un aènt fiol 'd Secondo ch'an m'arcord piò e' su num parché dòp dla cvinta elementaèra l'era andaè 't e' seminaèri di prit o di free e a caèsa l'avnoiva da raèd. U j era ènca dò fioli femni, la Gilberta e la Marisa, cusòini tra 'd lòu, u j era pu al dò mòi, e' nòn vècc ch'l'avòiva pas i nuvaènta e u j era ènca una zeia senza maroid ma si su an madòs, la Giuglia, zòpa m'una gamba ch'la j era sempra dri a ciulé ch'la steva maèl, par na pu cuntaè j animeli, ch'ui n'era un straboigh e 'd tot al razi. Mè a steva piò da lòu ch'n'è ma caèsa mi, da spès a ciapaèva la viola 'd cheursa e int un gnent a s'era a là a zughé sa cal burdèli.

Mo arturnema mi nost zugh 'd cla dmenga che se' pansir che da lè a gnent avresmi veu i bugareun nuv da faè vulaè, a s'avsinesmi ma la caèsa 'd Cioma, leu l'era s'la viulèta duvò che bsugneva pasaè pr'andaè 't l'ort, e l'era drì a ciacaraè sa dla zenta ch'a ni cnusimi e, vest ch'an s'arisghimi 'd zcòr sa leu e sa chi furistir, cio, a simi burdel 'd campagna e a n'avimi 'na gran faza, a fasesmi alòura e' zoir intònda ma l'ort e a s'infilesmi 't e' canòid ch'e finoiva propi tacaè ma la purchèta di scarciofal.

As farmesmi un pzulin par metsi dacord pr'e' mèi, as guardimi 't la faza e as gimi:

“Sèl ch'a fem, a j e dmandem s'ai putem to?”.

“Mo adès leu l'è lè che ciacra sa cla zenta, coi ch'u s'aroisga d'andaèili a doi?”.

Mè na, cagl'j elti na, che pu lòu al ne cnusòiva a gnenca, acsè as sem det:

“Sè, mo tanimodi an fem moiga gnent, leu sèl ch'us s'n'in fa di bugareun? Dai valà andema e nu fema de' malan...!”.

(Continua)

I maggiolini di Mario Righi (1)

Nei pressi del ghetto sorgevano un po' di case contadine, ma la terra da lavorare era scarsa ed era arduo ricavare i soldi per soddisfare i bisogni della famiglia, accadeva quindi sovente che i mezzadri qualche tempo dopo se ne andassero ed altri venissero ad insediarsi al posto loro, ma anche questi stavano per un po' e poi se ne andavano e sempre ne arrivavano dei nuovi.

Dove vi aveva abitato la famiglia di Eugenio, il marito della figlia di Foschi, da poco erano venuti i Righi, erano in quattro più il garzone, tra questi c'era anche una bambina della mia età e a volte giocavamo insieme, ma a me non piaceva molto andare a casa sua, per prima cosa perché avevano un cane lupo grosso e cattivo che abbaiava a tutti e non cessava mai, lo tenevano legato alla catena di ferro fissata ad una colonna del porticato, ma bastava fare il gesto di avvicinarsi che tirava come un matto per saltarti addosso con la bava alla bocca e giungeva fin quasi alla porta d'ingresso, io che allora dei cani avevo una paura esagerata, persino di quelli piccoli, a volte per non passargli vicino, facevo il giro della casa ed entravo dal retro.

E poi c'era il babbo della bambina, si chiamava Mario ed era anche più cattivo del cane ed io quando lo incontravo giravo alla larga, mi faceva grande soggezione quando mi guardava con quegli due occhi da folle.

Una domenica di fine giugno mi  ero trovato casualmente con le tre figlie più piccole della casa dei Nucci, i contadini che abitavano poco lontano dal ghetto e dove io andavo quasi tutti i giorni là a giocare nella loro aia o nella loro stalla. Quella volta avevamo tutti e quattro in tasca la scatolina coi maggiolini verdi con l'intenzione di farli volare.

I maggiolini li catturavamo quando si adagiavano sulle rose sbocciate o sui fiori bianchi del sambuco che cresceva lungo la sponda della fossa e quasi attaccato al pozzo del ghetto, stavano lì immobili come fossero storditi, bastava allungare due dita e li catturavi senza alcuna fatica, poi legavamo loro un filo di cotone nella fessura che si apriva sul dorso tra il torace e le elitre, li facevamo volare e ci divertivamo a seguirli di corsa come se portassimo a spasso un cagnolino.

Quando abbassavano le ali o noi ci eravamo stancati di giocare, li chiudevamo in una scatolina vuota della patina per le scarpe, ci inserivamo un po' di petali di rosa, convinti che fosse quello il loro alimento e praticavamo un paio di buchi nel coperchio con un chiodo ed un martello per farli respirare, insomma tentavamo in tutti i modi di farli star bene e di farli vivere il più a lungo possibile, ma il giorno seguente o che non davano più segni di vita o che non volavano più, e allora li gettavamo via e andavamo a cercarne degli altri.

Il mio maggiolino l'avevo trovato il giorno prima nell'orto di Righi, adagiato sul fiore di un carciofo e, quando insieme alle compagne li tirammo fuori tutti per farli volare, solo il mio apriva le ali, non non andava tanto lontano sembrava proprio stremato, quelli delle bambine poi non ne parliamo neanche, non erano completamente morti, ma si capiva bene che erano al termine della loro vita e che non avrebbero più volato. Bruna poi neanche l'aveva e faceva la faccia triste, dopo aver constatato che coi nostri insetti non si poteva  più giocare, mi è venuto in mente di avanzare una proposta:

“Bambine, l'orto di Righi è pieno di fiori di carciofo, io dico che ci vivono anche tanti maggiolini, il mio ieri l'ho trovato lì, andiamo a vedere se ci sono?”.

“Sì, sì, andiamo!”, risposero all'unisono le tre bambine figlie dei Nucci, Silvana, la più grande, Gigliola, la sorella minore che era della mia età ed erano figlie di Secondo Nucci, e Bruna, la cugina di un anno più grande di me che era figlia di Aurelio Nucci.

I due erano fratelli e vivevano tutti insieme nella casa contadina poco lontano da noi e aveva un portico grande e bello, dove d'estate eravamo lì spesso per giocare, perché vi correva l'aria e c'era un bel freschetto, d'inverno invece vi andavamo a fare la veglia nella stalla riscaldata dal fiato dei buoi e delle vacche.

In quella casa grande e bella vi abitavano anche altri cinque figli di varia età, tre maschi e due femmine assai più grandi di me: Paride ed Emilio, figli di Aurelio e un altro figlio di Secondo di cui non ricordo più il suo nome perché dopo la quinta elementare era andato nel seminario dei preti o dei frati e a casa veniva di rado.

C'erano inoltre anche altre due figlie femmine, Gilberta e Marisa, cugine tra loro, c'erano poi le due mogli, il vecchio nonno che aveva oltrepassato i novant'anni e una zia nubile ma coi suoi anni addosso, Giulia, zoppa ad una gamba e che era sempre intenta a lamentarsi per il male, per non dire poi degli animali, ce n'erano tanti e di tutte le razze.

Io trascorrevo la maggior parte del mio tempo più da loro che a casa mia, spesso prendevo il viottolo di corsa e in un niente ero là a giocare con quelle bambine.

Ma torniamo ai nostri giochi di quella domenica che col pensiero che fra non molto avremmo avuto degli insetti nuovi da far volare, ci avvicinammo alla casa di Righi, lui era sul vialetto dove bisognava passare per raggiungere l'orto ed era intento a chiacchierare con della gente che non conoscevamo e, considerato che non avevamo il coraggio di parlare con lui e con quei forestieri, ohi, eravamo bambini di campagna e assai timidi, decidemmo allora di fare il giro intorno all'orto e ci inoltrammo nel canneto che terminava proprio a confine del settore dei carciofi.

Ci fermammo un attimo per decidere per il meglio, ci guardavamo in faccia e ci dicevamo:

“Cosa facciamo, glielo chiediamo se li possiamo prendere?”.

“Ma ora che lui chiacchiera con quella gente, chi si arrischia di andare a chiederglielo?”.

 Io no, le altre no, che poi loro neanche lo conoscevano, così ci siamo detti:

“Sì, ma in ogni modo non facciamo mica niente di male, lui che cosa se ne fa dei maggiolini? Dai valà andiamo e non facciamo chiasso!”.

(Continua)

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️
Simone Pascuzzi ha inserito un commento in Lista Simone Pascuzzi - Candidato Sindaco
Un grande Onore comparire nelle vostre vignette.Grazie mille di cuore.Simone Pascuzzi - San Mauro Fu...
Elio Sarpieri ha inserito un commento in Moris Guidi candidato sindaco di San Mauro Pascoli
La candidatura è molto valida a mio parere, ora occorre però un grande lavoro di gruppo per raggiung...
Gianfranco Tesolin ha inserito un commento in Il Poeta e le sue ammiratrici
La "gentile ignota" non è Emma Corcos Strozzi, ma sua madre Emma Ciabatti (1860-1933). Emma Ciabatti...

Luglio - 33

Pubblicato il 15.04.2024 - Categoria: Maroni Gallery

Luglio - 34

Pubblicato il 15.04.2024 - Categoria: Maroni Gallery

Situazione Geopolitica

Pubblicato il 14.04.2024 - Categoria: Vignette

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️
Simone Pascuzzi ha inserito un commento in Lista Simone Pascuzzi - Candidato Sindaco
Un grande Onore comparire nelle vostre vignette.Grazie mille di cuore.Simone Pascuzzi - San Mauro Fu...
Elio Sarpieri ha inserito un commento in Moris Guidi candidato sindaco di San Mauro Pascoli
La candidatura è molto valida a mio parere, ora occorre però un grande lavoro di gruppo per raggiung...
Gianfranco Tesolin ha inserito un commento in Il Poeta e le sue ammiratrici
La "gentile ignota" non è Emma Corcos Strozzi, ma sua madre Emma Ciabatti (1860-1933). Emma Ciabatti...