Sanmauropascolinews.it
Sanmauropascolinews.it

di Piero Maroni  

LA FOLA DLA MI PALAVOLO
(LA FAVOLA DELLA MIA PALLAVOLO)

Le finali mancate 
1969 – La formazione in campo al torneo di Budrio. Da sx: Lasagni Luciano, Colonna Werther, Gori Miro, Pollarini Achille, Maroni Piero, Calandrini Paolo
 
 
Al finaèli mancaèdi
 

Nòun avimi vòint e' nòst, mo deu j era i zireun,

e adès u j era da faè la finaèla sa cvei d'Arzeun.

Pròima partoida da lòu, arivesmi prèst a lazò s'la tèsta pina 'd  fifa e emuziòun

e e fot ènca pez  quant ch'a j avedsmi in aziòun,

cio, j era longh culsadio, stì ben e s'l'alenadòur ch'u j insgneva,

ui giòiva 'd na sbajé e' bagher e nòun an savimi gnenca sèl ch'l'era e cmè ch'us feva,

u s'avdòiva sobit che 't i nost  cunfreunt  l'era di sbureun, 

lòu tot in divoisa spurtoiva, nòun: calzunzin pursì e madòs di majeun.

A simi preunt a faè sta partoida sa di brot pansir e i pogn ceus,

la figuraza la era sicheura, l'è che s'an stimi tenti, u s'aroiva dal sivèli int e' meus.

Mo speta, speta l'arbitro u n'arivet, tot a caèsa, u n'era nurmaèl,

mo a tiresmi guasi un fié 'd sudisfaziòun, ou, as gimi, e maènch niseun u s'è fat maèl.

A ne sò e' parchè, mo s'l'Arzeun par cl'an un s' zughet piò

e l'an dòp ancòura sta brèta, finaèla sempra da lòu a lazò,

mo stavolta u n'i fot a gnenca bsògn 'd movsi da caèsa pr'e' finaèl,

l'Arzeun u s'era s-ciolt e sa vlimi a putimi andaè a Modna a faè e' regiunaèl.

A simi un po' avaènti s'la stasòun e se' maèr e cminzeva a rivé i turesta,

acsè parecc 'd chi burdlaz j avòiva d'andaè a lavuraè s'la spiagia o a faè i baresta.

Dai, dai burdel, desmi da faè a truvaè al machini, un s'pò mandaè a mocc un'ucasiòun acsè,

e pu us sint a doi che a là us zuga la mèi palavolo d'Itaglia, u j è sno da imparaè!

 
Le finali mancate
 

Noi avevamo vinto il nostro, ma c' era un secondo girone

e adesso c'era da fare la finale con quelli del Riccione.

Prima partita da loro, arrivammo presto laggiù con la testa piena di fifa ed emozione

e fu peggio ancora quando li vedemmo in azione,

ohi, erano altissimi, vestiti bene e con l'allenatore che  gli insegnava,

diceva loro di non sbagliare il bagher e noi neanche sapevamo cos'era e come si attuava,

si vedeva subito che rispetto a noi erano degli sburoni,

loro tutti in divisa sportiva, noi: pantaloncini purchessia e addosso dei maglioni.

Eravamo pronti a disputare questa partita con dei brutti pensieri e i pugni chiusi,

la figuraccia era sicura, è che se non stavamo attenti, ci arrivavano pallonate nei musi.

Ma, aspetta, aspetta, l'arbitro non arrivò, tutti a casa, non era un fatto normale,

ma tirammo un sospiro di soddisfazione, ohi, ci dicevano, almeno nessuno si è fatto male.

Non lo so il perché, ma col Riccione per quell'anno non giocammo più

e l'anno dopo ancora questa storiella, finale sempre da loro laggiù,

ma stavolta non ci fu neanche bisogno di muoverci da casa per la finale,

il Riccione s'era sciolto e se volevamo, potevamo andare a Modena a fare il regionale.

Eravamo un po' avanti con la stagione e al mare incominciavano ad arrivare i turisti,

così parecchi di quei ragazzi dovevano andare a lavorare in spiaggia o a fare i baristi.

Dai, dai ragazzi, diamoci da fare a trovare le auto, non si può rifiutare un'occasione così,

si sente dire che a Modena si gioca la miglior pallavolo d'Italia, c'è solo da imparare lì.

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

Ultimi Commenti

Andia ha inserito un commento in Il figlio segreto di Pascoli
grazie mille per l'informazione
Rocco Savani ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Grazie per questa memoria.
Fabiola Urbinati ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
Fatto ovvio che, chi ha bisogno di un'urgenza, vada aiutato sempre, io penso che le risorse vadano d...
Luigina Bruschi ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
È un pensiero pienamente condivisibile Don Paolo. Viviamo in un periodo storico drammatico dove l'eg...
Luca Ceccaroni ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
Grazie don Paolo per questa bella riflessione. Al di là delle logiche di parte e della ricerca osses...

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO

Ultimi Commenti

Andia ha inserito un commento in Il figlio segreto di Pascoli
grazie mille per l'informazione
Rocco Savani ha inserito un commento in Storia di un cardellino - di Don Paolo
Grazie per questa memoria.
Fabiola Urbinati ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
Fatto ovvio che, chi ha bisogno di un'urgenza, vada aiutato sempre, io penso che le risorse vadano d...
Luigina Bruschi ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
È un pensiero pienamente condivisibile Don Paolo. Viviamo in un periodo storico drammatico dove l'eg...
Luca Ceccaroni ha inserito un commento in Un’ombra sulla nostra piazza
Grazie don Paolo per questa bella riflessione. Al di là delle logiche di parte e della ricerca osses...