di Piero Maroni
LA FOLA DLA MI PALAVOLO
(LA FAVOLA DELLA MIA PALLAVOLO)
A partesmi da Samaèvar la matòina prèst ch'l'era ancòura scheur,
dò al machini, la mela e trè Fiat 'd Silvano de' dutòur
e la BMW nova d'Amedeo dla bera, che par nòsta furteuna,
propri che dè l'avòiva d'andaè a Modna, a partesmi ch'u j era ancòura la leuna.
Pr'un po' 'd nòun l'era la gita piò longa mai fata, a n' andimi taènt dalongh da chi dè,
ch'avesmi ènca da zughè niseun u j a pansaèva, a simi zà cuntint acsè.
Al ròbi al cminzet a ciapaè un aènt vers quant ch'a rivesmi a là,
ma l'antraèda de' Zointar Spurtoiv u j era “il mitico Anderlini”, la palavolo dla zità,
un alenadòur e urganizadòur cnuseu da tot, fura che da nòun,
acsè Tonino de' Zepal ui get s'una faza cmè un purtòun:
“Buongiorno, ci faccia passare, siamo noi i vincitori del torneo e non ci pensi più!”.
Leu us cavet la pepa da la bòca, e spudet matèra e pu:
“Da dove venite voi?”.
“Da Rimini e i più forti siamo noi!”
U j avnet da roid d'un caènt dla bòca e pu ghignend:
“Non credo proprio!”. Speraènzi par nòun propi gnent 'd gnent!
L'era la pròima volta che 't un palazèt de' Sport 'd dròinta a j antrimi.
“Diobono pu grand, stema taché valà sinò a què andem pirs!”. As gimi.
Mo u ni fot peroiqual, ma nòun in s' faset rivé gnenca a tucaèl,
al squaèdri sburòuni 'd dròinta e quèli da maènch 'd fura, 't e' curtoil a guardaèl.
A fasesmi dò partoidi e a li pardesmi tut dò,
dò a eun se' Lugh e dò a zero s' una squaèdra da lasò.
Se' Lugh a putimi faè mèi s'a fosmi ste cunvoint che la bèla la s' vanzòiva,
u j era Fuf, e' president dla squaèdra, che par daès la carica e rugiòiva:
“Via, via ragazzi, un po' più di orgasmo!”. E ma nòun u s'avnoiva da roid,
mu mè pu um s'era sboz un'ongia e d'ògna taènt am ciuceva e' doid.
Poch pròima 'd mezdè a simi in pien cmè fujèta, as simi mes e' cor in paèsa
e quei in machina sa Amedeo, i partet sobit pr'andaès a caèsa,
chilt, e mè sa lòu, a s'infilesmi 't un'ustarì s'una faèna ch'a la avdimi.
L'azdòura, una taparòta tota cecia, la s dmandet sèl ch'a vlimi.
“Spaghetti al ragù per tutti!”. L'urdinet Fuf, e pu:“Vèra ch'un v'un dispis?”:
Mè a steva zet, mo i spaghet an gn'ò mai putu vdòi, i m'un pis e i m'un pis,
quant che ma caèsa mì i i feva, mu mè agl'j avulaèni bsugneva ch'im cuses.
mo adès, vest che chilt j era tot pr'i spaghet, mè a m'un sò risghé 'd faè e' ribes.
Cvant ch'l' è rivat e' piatòun ch'e fumeva, a n'ò tolt sò eun, pu deu e pu sempra 'd piò,
boh, e sarà ch'avòiva una faèna da lop, sta e' fat ch'an feva che buté zò,
e sobit dòp a feva dal sfurznedi cmè al furcaèdi ch'us fa ma la machina da bat,
òs-cia pu bun, pu bun, a m'n'un saria magné un aènt piat,
e da alòura i spaghet l'è sempra staè e' mi piat preferoi,
va a zcòr tè, s'u n'era par la palavolo da sta malatì a m'un saria moiga guaroi!
E um ven ènca inamòint che 't e' vnì caèsa, s'la via Emilia u j era la foila,
davaènti nòun u j era l'Alfa dla pulizì stradaèla e Silvano 'd surpasaè un s'la santoiva.
Acsè nòun ai dimi la baia: “T'é paveura èh dla pulizì?”.
Alè: freza, surpas, diviet e meulta, par pagaè la mi paèrta ò cnu dmandaè i suld mi mì.
Partimmo da San Mauro la mattina presto che non si vedeva alcun chiarore,
due le auto: la milletrecento Fiat di Silvano del dottore
e la BMW nuova di Amedeo della birra, che per nostra fortuna
proprio quel giorno doveva andare a Modena, partimmo che c'era ancora la luna.
Per alcuni di noi era la gita più lunga attuata, non si andava lontano in quei tempi lì,
che avessimo anche da giocare nessuno ci pensava, eravamo contenti così.
Le cose cominciarono a prendere un altro verso quando arrivammo là,
all'ingresso del Centro Sportivo c'era il il mitico Anderlini, la pallavolo della città,
un allenatore conosciuto da tutti, ma noi non ne avevamo menzione,
così Tonino “de' Zepal” gli disse con una faccia larga come un portone:
“Buongiorno, ci faccia passare, siamo noi i vincitori del torneo e non ci pensi più!”.
Lui si tolse la pipa dalla bocca e sputò per terra a testa in giù:
“Da dove venite voi?”.
“Da Rimini e i più forti siamo noi!”.
Gli venne da ridere in un angolo della bocca e poi ghignando:
“Non credo proprio!”. Speranze per noi proprio niente, neanche sognando!
Era la prima volta che all'interno di un palazzetto dello sport entravamo.
“Orca come è grande, stiamo vicini valà sennò qui andiamo persi!”. Ci dicevamo.
Ma non ci fu il pericolo, non ci fecero neanche arrivare a toccarlo,
le squadre forti all'interno e quelle da meno, fuori nel cortile a guardarlo.
Disputammo due partite, le perdemmo tutte e due e non giocammo più,
due a uno col Lugo e due a zero con una squadra di lassù.
Col Lugo si poteva fare se fossimo stati convinti che la bella si poteva conquistare,
c'era Fuf, il presidente della squadra, che per darci la carica non faceva che gridare:
“Via, via ragazzi, un po' più di orgasmo!”. E a noi veniva da ridere dopo aver udito,
a me poi si era rotto un' unghia e ogni tanto mi succhiavo il dito.
Poco prima di mezzogiorno ci eravamo messi il cuore in pace, oramai era robetta
e quelli della macchina con Amedeo, partirono subito per andarsi a casa in fretta,
gli altri, ed io con loro, ci infilammo in un'osteria con una fame che la vedevamo.
La signora, una piccoletta tutto grasso, ci chiese cosa volevamo.
“Spaghetti al ragù per tutti!”. Ordinò Fuf, e poi: “Vero che non vi dispiace?”.
Io tacevo, ma gli spaghetti non li potevo vedere, è un cibo che non mi piace,
quando a casa mia li facevano, a me cuocevano i maccheroni,
ma ora, tutti per gli spaghetti e io non mi sono arrischiato di fare lo spaccamaroni.
Quando è arrivato il piatto fumante, ne ho preso uno, poi due e poi sempre di più,
boh, sarà che avevo una fame da lupo, sta di fatto che non facevo che buttare giù,
e subito dopo facevo delle forchettate come si fa alla macchina da trebbiare,
orca come sono buoni, come sono buoni, un altro piatto me ne sarei fatto portare,
e da allora gli spaghetti sono sempre stati il mio piatto preferito,
va a parlare tu, se non era per la pallavolo da questo male non mi sarei mai guarito!
E mi viene anche in mente che nel venire a casa sulla via Emilia c'era la fila,
davanti c'era l'Alfa della polizia stradale e Silvano di sorpassare non se la sentiva,
così noi lo sfottevamo: “Hai paura èh della polizia?”.
Alè, freccia, sorpasso, divieto, multa, ho dovuto chiedere i soldi ai miei per l' idiozia.
Ultimi Commenti