di Piero Maroni
LA FOLA DLA MI PALAVOLO
(LA FAVOLA DELLA MIA PALLAVOLO)
Accosciati da sx: Marini Roberto, Giovagnoli Michele, Domeniconi Paolo.
'T e' nòst znin as dimi da faè, u n'è ch'andesmi snò a vdòi a là vajeun,
ai tnimi a faè sempra mèi ènca s' al savimi ch'an simi fat par ès campieun,
d'inveran andimi sempra 't e' rimnòis pr'al partoidi de' nòst campiunaè
e 't l' instaèda de' staènta, o zò da lè, andesmi a Budrio ch'u j era un torneo da faè,
un fot 'na grand impròisa, ch'agl'j elti l'era scvadrèti rimigiedi,
al vanzesmi, is det la còpa, mo dòp is mandet un sach 'd bujarì e toti meritedi,
Fausto 'd Roni u j avòiva ciavé e' palòun e ènca lòu snò quèl j avòiva,
e' prit us telefonet incazaè nir, a ni mitesmi taènt a scruv e' laèdar, tot il savòiva,
e acsè cvaicadeun ui l'arpurtet indrì e, a num 'd tot, al nòsti scheusi u j avòiva da faè,
a ne sò s'l'è staè par cvèst che e' torneo l'è mort a lè, mo ma nòun in sa piò ciamaè.
Finoi cl'instaèda as preparimi per la nova stasòun e a putimi ringrazié e' zil,
a faè j alenamoint adès us putòiva andaè a Savgnen 't la “ex gil”,
la n'era sa laèrga par faè da bon, mo us cminzeva a ragiunaè
as simi ardot un bèl nomar, ma ui vlòiva una guoida, eun che saves faè,
ch'e fos bon a 'd alenaè, insgné e, mèi ancòura, se savòiva zughé,
ènca parchè, e senza doi gnent ma niseun, du di nost zugadeur i s'avòiva lasé,
j era andé sa cvei de' Ziznatich ch'a ni putimi vdòi e gnenca da l'altr'ir,
e' pròim l'è staè Pularòin, gran fesich e boni capacità, mo caratar lizir, lizir,
e ch'l'èlt l'era Galoppo, longh culsadio, gambi boni ch'al saltaèva da caval,
mo l'avòiva ancòura tot da imparaè, j era però i nost, e par Gianni e fot un bèl rigal.
Avimi prov un paèra 'd elemoint 'd Santarcanzal, mo da alenadeur i n'avòiva e' vers
e pr'e' rèst a simi nòun ch'a j insgnimi cmè ch'us feva a zughé, sa lòu avimi zà pers.
Na, na, ui vo un sburòun, as gimi, mo duvò ch'us va a truvaè st'elemòint?
D'ògna taènt però nòun andimi a Cesòina a faè dal partoidi d'alenamòint
e una volta a zughesmi còuntra e' Ziznatich ch'u s'avòiva ciavé chi du zugadeur
e a doila tota ai simi venz acsè maèl che ma sti deu ai dimi di traditeur.
U n'è ch'a fasesmi una gran figheura int cla partoida però e fot a lè
ch'a s'infesmi che 't la scvaèdra 'd là u j era eun ch'us deva un gran da faè,
us buteva sa tot al pali ch'u s'avdòiva ch'l'avòiva una gran pasiòun,
e sbajeva poch, e s-ciazaèva fort, mo un gn'era pòst par leu int che scvadròun
e zugheva se' còuntagòzli e 't al partoidi da bon u n'antraèva guasi mai,
chilt l'era tot santismeun longh, leu nurmaèl, mo e' bèl l'era ch'e feva poch sbai.
E s' ai dmandesmi da vnoi da neun? Eun acsè l'è propi cvèl ch'a zarchem.
Cio, e get sobit 'd sé senza staèi taènt sòura a pansaèi, oh, adès sé ch'ai sem!
Una strèta 'd maèna, vintzòincv mela fraènch e' mòis cumprois i viaz,
e l'era di nost, alenadòur e zugadòur s'una gran voja 'd tiré sò di burdlaz,
cvèl ch'e vlòiva 'd piò, ch'a purtesmi 't la palèstra cvant piò ragaztòin ch'us putòiva.
Alè, ai sem, adès us fa se' seri, desmi da faè e tnema sempra tacaèda la spòina.
Nel nostro piccolo ci davamo da fare, non è che andassimo solo in altre direzioni,
ci importava fare sempre meglio anche se sapevamo che non eravamo campioni,
d'inverno andavamo sempre nel riminese per le partite di campionato
e nell'estate del 70, o giù di lì, andammo a Budrio per un torneo organizzato,
non fu una grande impresa, le altre erano squadre rimediate,
vincemmo, ci diedero la coppa, poi ci mandarono un sacco di maledizioni meritate,
Fausto di Roni aveva rubato il pallone e anche loro solo quello avevano,
il prete ci telefonò furibondo, scoprimmo subito il ladro, tutti lo sapevano,
e così qualcuno lo riportò indietro e a nome di tutti doveva porgli le nostre scuse,
non so se è stato per questo ma il torneo non l'han fatto più e per noi porte chiuse.
A fine estate preparavamo la nuova stagione e potevamo ringraziare il cielo lontano,
a fare gli allenamenti adesso si poteva andare nella ex gill a Savignano,
non era abbastanza larga per essere in regola, ma si cominciava a ragionare,
c'eravamo ridotti in un buon numero e ci voleva una guida, uno che ci sapesse fare,
che sapesse allenare, insegnare e, meglio ancora, se avesse già giocato,
anche perché, e senza dire niente a nessuno, due nostri giocatori ci avevano lasciato,
erano andati a Cesenatico, quelli che non sopportavamo e non da poco per davvero,
il primo è stato Achille, gran fisico e buone capacità, ma carattere leggero, leggero,
e l'altro era “Galoppo”, molto alto, gambe buone che saltavano da cavallo,
aveva molto ancora da imparare, erano però dei nostri e per Gianni fu uno sballo.
Avevamo provato due di Santarcangelo, ma da allenatori non avevano il verso,
eravamo noi che insegnavamo a loro come si giocava, con loro avevamo già perso.
No, no, ci voleva uno bravo, si diceva, ma dove andare a trovare questo elemento?
Ogni tanto però noi andavamo a Cesena a fare delle partite di allenamento
e una volta giocammo contro il Cesenatico che ci aveva sottratto quei due giocatori
e a dirla tutta c'eravamo rimasti male, tanto che questi due li chiamavamo traditori.
Non facemmo una grande figura in quella partita, però fu lì che si presentò l'affare,
ci accorgemmo che nella squadra opposta c'era uno che si dava un gran daffare,
si buttava su tutte le palle che si vedeva che aveva una grande passione,
sbagliava poco, schiacciava forte, ma non c'era posto per lui in quello squadrone,
giocava col contagocce e nelle partite tirate non entrava quasi mai, era spesso fuori,
gli altri erano tutti lunghissimi, lui normale, ma il bello era che faceva pochi errori.
E se gli chiedessimo di venire da noi? Uno così è proprio ciò che cerchiamo.
Ohi, disse subito di sì senza stare tanto a pensarci, adesso sì che ci siamo!
Una stretta di mano, 25 mila lire al mese viaggi compresi e senza schiamazzi,
era dei nostri, allenatore e giocatore con una gran voglia di tirare su dei ragazzi,
ciò che chiedeva era che portassimo in palestra quanti più ragazzini si poteva.
Alè, ci siamo, adesso si fa sul serio, diamoci da fare e a tutti l'impegno si richiedeva.
Ultimi Commenti