di Piero Maroni
LA FOLA DLA MI PALAVOLO
(LA FAVOLA DELLA MIA PALLAVOLO)
Da chi dè andimi in biciclèta 't al scoli medi a Savgnen,
arturné a caèsa, dop magné, a curimi 't e' caèmp nov ènca s'an stimi ben,
't e' prinzoipi as truvimi in sì-sèt tra sé e na, avimi dògg-trègg an,
mo pu un po' a la volta dal fabrichi e cminzet a vnoi i canzuler a daès dan,
j antraèva al dò e pròima 'd cminzé e' lavòur, j avnoiva a faè du selt senza pansir.
mo int chi bèi dè' 'd primavira u s'n' era ardot una masa e l'era un gran smasir.
Tot, ch'i s'aves faè o na, i vlòiva zughé a palavolo, ènca s'in l'avòiva mai vest,
ui n'era ch'i magneva se' pidariul pr'un pòst 't al squaèdri e par antraè bsugneva insest,
cvei chin truvaèva e' pòst, is mitòiva datònda al roighi taché ma la squaèdra ch'la pardòiva
par antraè a daèi e' cambi par ès 't i sì ch'i feva 'na partoida sa quèla ch'la vanzòiva.
Pansé che par faè zughé tot, un torneo a l'italiena is cnet invantaè,
us rimidiet sì squaèdri e u s'andet a finoi in pin instaèda e che sudedi ch'ui tucaèva faè.
Ste' torneo i ne putet finoi parché i padreun dal fabrichi i s'era incazé.
“Cumè?”, i biastmeva, “J aroiva a lavuraè ch'j é zà strach e senza fié!”.
Fena al dò che quadrèt 'd tèra drì la caèsa de' fas l'era pin 'd zenta a lè par divartois.
U j era Mimmo, e saltaèva cmè un cavalèta e pu e s-ciazaèva, l'era e' mèi di samavrois.
Paolo, e' mèstar, e savòiva faè, l'era bravtòin. mo l'era acsè impalaè
ch'e zugheva s'la sacòuna e la camoisa bienca, ch'l'era i su pan da dindè.
Pumidora quant ch'u j incicaèva e tireva dal bòti da faè paveura,
mo un spavantaèva niseun parchè l'era piò quèli ch'al finoiva 't la meura.
Arnaldo, e' profesòur, u n'era un granchè, mo a vdòil zughé l'era un spas,
par tnì sò i su cumpagn ui rugieva: “Sa mè e zuga ben ènca i sas!”.
Cvant che pu eun di su par sbai e tireva e' palòun int e' casòin ch'un s' putòiva piò salvaè,
leu 'd cheursa e zcapuzeva int eun pursì e e vlòiva arfaè:-S'i m'un deva dan a l'avria ciapaè!
E pu u j era Zarel, al pali èlti u li ciapaèva toti, cio l'era piò longh leu d'un an,
mo pu un savòiva ch'sèl faè e guasi e finoiva par daè dan.
Fabio de' fòuran, ch'l'andeva a scola a Remin, l'avòiva imparaè cmè ch'us zugheva,
mo l'era un caval mat, s'u n'avòiva voja ut feva vòinz, mo pochi volti la i zireva.
E par nòun, ch'avimi mes sò e' caèmp e ch'a simi mèi 'd guasi tot chi zugadeur,
e' pòst un gn'era mai, una volta che mè a s'era antraè par faè una partoida e fot duleur,
l'arivet Tigre de' Zghin e um get: “Tè t vin da la Velagrapa, lasa e' pòst mu mè,
par dvantaè un samavròis ui vo cvengg an e ancòura tè t' an gn'e campé a cvè!”.
In quei giorni andavamo in bicicletta nelle scuole Medie di Savignano,
ritornati a casa, appena pranzato, correvamo nel campo nuovo pur se in modo poco sano,
all'inizio ci trovavamo in sei-sette circa, avevamo dodici-tredici anni,
ma un po' alla volta dalle fabbriche iniziarono a venire gli operai a procurare danni,
entravano alle due e prima di iniziare il lavoro, venivano a fare due salti sullo spiazzo,
ma in quei bei giorni di primavera erano in tanti e si era creato un certo imbarazzo.
Tutti, capaci o no, anche se mai l'avevano potuto imparare, volevano giocare,
mangiavano con l'imbuto per un posto in squadra e per entrare bisognava darsi da fare,
gli altri si mettevano lungo le righe vicini alla squadra che perdeva
per entrare al cambio ed essere nei sei che facevano la partita con quella che vinceva,
Pensate che per far giocare tutti, un torneo all'italiana si dovettero inventare,
si rimediarono sei squadre e si andò a finire in piena estate e quanto c'era da sudare.
Questo torneo non si terminò perché più di un padrone delle fabbriche si era arrabbiato.
“Che cosa?”, bestemmiavano, “Arrivano a lavorare che sono già stanchi e senza fiato
Fino alle due lo spiazzo dietro la casa del fascio era pieno di ragazzi a terra seduti o stesi.
C'era Mimmo, saltava come una cavalletta e poi schiacciava, il migliore dei sammauresi.
Paolo, il maestro, ci sapeva fare, era bravino, ma rigido e così ben vestito
che giocava con la giacca e la camicia bianca, il suo abito ogni giorno preferito.
Pomodoro quando ci indovinava tirava delle schiacciate da far paura,
ma non spaventava nessuno perché erano più quelle che finivano contro le mura.
Arnaldo, il professore, non era un granché, ma vederlo giocare era uno spasso,
per gasare i suoi compagni urlava: “Con me gioca bene anche un sasso!”.
Quando poi uno dei suoi per sbaglio tirava lontano il pallone che non si poteva più salvare,
di corsa urtava uno qualsiasi e voleva rifare:- Se non mi dava fastidio lo potevo pigliare!
E poi c'era Zarel, le palle alte le prendeva tutte, era lungo più lui di un anno,
ma poi non sapeva cosa fare e quasi finiva per essere un danno.
Fabio del forno, che andava a scuola a Rimini, aveva imparato come si giocava,
ma era un cavallo pazzo, se ne aveva voglia ti faceva vincere, ma raramente gli girava.
E per noi, che avevamo allestito il campo e che eravamo migliori di molti di quei giocatori,
il posto non c'era mai, una volta che io ero entrato per fare un partita, furono dolori,
arrivò Tigre dei Violacci e mi disse: “Tu vieni dalla Villagrappa, lascia il posto a me,
per diventare un sammaurese ci vogliono quindici anni e ancora non li hai campati te!”.
Ultimi Commenti