SAN MAURO PASCOLI - Quattro iniziative al servizio della cultura sammaurese, e non solo. Sono il biglietto da visita dell'ottavo anno di Sammauroindustria, l'associazione pubblico-privato costituita da sette industrie di San Mauro (Baiocchi, Casadei, Ivas, Pollini, Rossi, Tgp, Vicini), dall’Amministrazione comunale e dalla scuola internazionale di calzature, il Cercal. A cui poi si aggiungono il sostegno e la collaborazione di istituti bancari (Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Banca Romagna Est), enti pubblici (Provincia di Forlì-Cesena) e associazioni (Associazione industriali di Forlì-Cesena e Camera di Commercio di Forlì-Cesena). Sammauroindustria è nata otto anni fa con l’intento di promuovere i due “tesori” di San Mauro: il suo poeta, Giovanni Pascoli, e la cultura della calzatura. Da qui la messa in campo di una serie di iniziative per valorizzare queste due peculiarità di San Mauro. Guardiamo nel dettaglio le iniziative di quest’anno.
Un Talento per la scarpa. L'attività di Sammauroindustria come ogni anno si apre in giugno (quest'anno il 20 alla Torre) col concorso per giovani designer quest'anno chiamati a confrontarsi sul tema tra l'ambientalista e il futurista:“Da Mad Max ai materiali biodegradabili. Per una calzatura fashion ed ecologica”. Il concorso giunto all'ottava edizione offre un’opportunità di formazione e inserimento nel mondo del lavoro, con un periodo di nove mesi di tirocinio, prima al Cercal, poi presso uno dei soci di Sammauroindustria (a rotazione: Casadei, Pollini, Vicini, Rossi). Ad oggi il concorso ha visto la partecipazione di circa 1500 ragazzi provenienti da tutto il mondo. Il concorso è organizzato in collaborazione con Confindustria di Forlì-Cesena.
Processo 10 agosto. Dopo il delitto di Ruggero Pascoli, il Passatore di Romagna, la cucina romagnola, Benito Mussolini, Giuseppe Mazzini, Secondo Casadei, e Giuseppe Garibaldi, quest’anno sotto processo ci finirà un altro importante personaggio della nostra storia: Palmiro Togliatti. Di scena un parterre di storici che si confronterà se “il Migliore” (questo il soprannome di Togliatti) è stato un comunista democratico o uno stalinista.
Il Premio Pascoli di poesia. Quota otto anche per il “Premio Pascoli” di poesia. Il premio, riservato a opere edite, consta di tre sezioni (dialettale, lingua e alla carriera), e negli anni scorsi ha visto il successo di importanti personaggi della cultura italiana e straniera, tra i quali il compianto Mario Luzi, Giovanni Giudici, Yves Bonnefoy, Nelo Risi, Franco Loi, tutti venuti nella patria natale del Pascoli a ritirare il premio. Ad oggi sono stati oltre 1100 i partecipanti. Il Premio Pascoli di poesia è organizzato in collaborazione con
Premio a un artista. Nell’annuale mostra ospitata alla Torre nel periodo di San Crispino, “Scarpe arte e poesia del quotidiano”, Sammauroindustria mette in palio un premio per l'acquisizione di un’opera vincitrice, che andrà a incrementare il patrimonio del futuro museo d'arte contemporanea sulla calzatura di San Mauro Pascoli. Il premio del valore di 2 mila euro viene assegnato a una delle opere dell’esposizione.
Ultimi Commenti