Penultimo appuntamento in Biblioteca a San Mauro Pascoli con Tempo Libro. Appuntamento questa sera, giovedì 12 aprile, alle ore 21 con la presentazione del volume “A Rimini il '68 degli studenti. Storia di un inizio”, curato da Fabio Bruschi.
Cinquant’anni fa, tra ottobre e novembre 1967, “l’evento Sessantotto” esplode anche a Rimini con scioperi e assemblee cittadine di migliaia di studenti delle superiori: un movimento sorprendentemente forte e precoce in una città di provincia, senza università.
«In questa ‘storia di un inizio’ prima di tutto viene il luogo, Rimini. Poi il cosa, che è anche il quando, il Sessantotto. Infine il chi, gli studenti, i ragazzi e le ragazze che l’hanno fatto».
Perché, nella Rimini “americana” degli anni Sessanta, il ’68 accade prima «e forse più che altrove»?
Il volume ricerca le caratteristiche del primo anno del movimento nella ricca stratificazione politica, culturale e religiosa della città, nei “caratteri originari” della Rimini degli anni del ‘boom’ e nella generazione figlia di un’Italia giovane e ancora aperta al futuro.
Dodici saggi raccontano cosa c’era “attorno” al ’68 riminese: la storia, l’urbanistica, i libri, il rock, il cinema, i consumi, l’economia, la religione, il costume, gli intellettuali e, naturalmente, i protagonisti: gli studenti e le studentesse che hanno “fatto” il Sessantotto a Rimini.
Ultimi Commenti