di Piero Maroni
LA FOLA DLA MI PALAVOLO
(LA FAVOLA DELLA MIA PALLAVOLO)
Un paèra d'an se' Savgnen e pu piò gnent, la palavolo la j avòiva smes 'd tiré,
intaènt l'era vnu fura di burdlaz che mè a n'avòiva mai vest a zughé,
j avòiva imparaè la palavolo int al scoli 'd Remin e Cesòina
e, vest che mu mè la pasiòun l'an m'era pasa, sa cvest a faset sobit zatòina.
Int e' pajòis e' pòst par faè e' caèmp un gn'era piò,
duò ch'a andimi una volta, i Zampeun, e' cino j avòiva tirat sò,
l'onich pòst ch'a truvesmi l'era 'd scaènt de' caèmp de' palòun,
a zughimi la dmenga matòina e d'inveran, òs-cia s' ui n'un vlòiva dla pasiòun!
Mè a cnòiva staè sò prèst che dè parchè bsugneva faèn di laveur:
tirè al roighi, muntaè la ròida, gunfié e' palòun e pasaè mal caèsi a svigé i zugadeur.
Una matòina int i proim 'd febraèr, a tachesmi a zughé al nov e mèz,
la tèra, s'la giazeda dla nòta, la era dventa deura cmè e' sas e tota d'un pèz.
Cvant ch'u s'alzet e' sòul e e' giaz us s-ciujet, as truvesmi 't e' pantaèn a mèza gamba,
un ucialini 'd clèlta scvaèdra us butet a pès par ciapaè una pala stramba,
ch'un l'aves mai fat, u s'era instèch 't 'e pacieugh che par tirel fura i si cnet met in deu,
tot sporch da la tèsta ai pì cmè un bagòin 't e purzoil, partoida finoida a lè par leu.
Mo partoida finoida ènca par nòun parché chilt in tot j era in sì,
un aènt in l'avòiva, l'acva par lavaès l'an gn'era e la n'era sa 'na puloida pursì.
Un'aènta volta a zughimi sempra a lè e ènca int cla partoida a simi in sì cunté,
Pepe, e' fiol de' mèstar Marcello, l'arivet taèrd, u s'era scord ch'l'avòiva da zughé,
acsè un s' cambiet a gnenca, e guardaèva guplé 't e' capòt e s'la siala me' còl.
Intaènt ch'a simi drì a faè e' cambi de' caèmp, ui fa ma Miro che 'd sudòur l'era mòl:
“Dai, dai, alzami una palla che ti faccio una schiacciata!”. E leu u i la j à daèda,
alè, pala aèlta, un pas e, sa tot la su forza, una gran s-ciaparaèda,
snò che int e' palòun un gn'incichet par gnent, e ciapet invezi la ròida,
ch'l'a avnet zò da sèch e i pel drì, ènca lòu stuglé matèra 't l'erba mòla fròida.
Ou, e fot l'arbitro par putòi finoi la partoida a met a pòst incvèl,
un s' fa par doi, mo i n'è sempra dal carògni, dal volti ut capita ènca un bon burdèl.
Un paio di anni a Savignano e poi più niente, la pallavolo aveva smesso di attirare,
intanto erano emersi dei giovanotti che io non avevo mai visto giocare,
avevano imparato la pallavolo nelle scuole di Rimini e Cesena
e, visto che a me la passione non era cessata, ho fatto subito amicizia piena.
In paese il posto per fare il campo non c'era più,
dove andavamo una volta, i Fabbri, il cinema avevano tirato su,
l'unico spazio che trovammo era di fianco al campo del pallone,
giocavamo la domenica mattina e d'inverno, orca se ce ne voleva di passione!
Io ero costretto ad alzarmi presto quel giorno perché bisognava fare alcuni lavori:
tirare le righe, montare la rete, gonfiare il pallone e passare a svegliare i giocatori.
Una mattina ai primi di febbraio, cominciammo a giocare alle nove e mezzo,
la terra, con la gelata della notte, era dura come un sasso in un unico pezzo.
Ma quando si alzò il sole si sciolse e ci trovammo nel pantano a mezza gamba,
un occhialini dell'altra squadra si tuffò a pesce per prendere una palla stramba,
purtroppo, si era infilato nel pantano e in due lo tirarono fuori per una pulita,
era tutto sporco dalla testa ai piedi come un maiale nel porcile, per lui partita finita,
ma partita finita anche per noi perché gli altri erano in sei,
un altro non l'avevano, l'acqua non c'era, così restammo lì a guardare come babbei.
Un'altra volta giocavamo sempre lì e su più di sei non ci si poteva contare,
Pepe, il figlio del maestro Marcello, arrivò tardi, si era dimenticato di dover giocare,
così non si cambiò neanche, guardava avvolto nel cappotto e con la scialla al collo.
Intanto che facevamo il cambio di campo, chiede a Miro che di sudore era mollo:
“Dai, dai, alzami una palla che ti faccio una schiacciata!”. E lui gliel'ha data,
alè, palla alta, un passo e, con tutta la sua forza una grande smanacciata,
solo che nel pallone non ci indovinò per niente, prese invece la rete in pieno,
che venne giù immediatamente e i pali dietro, anche loro stesi sul terreno.
Ohi, fu l'arbitro che per finire la partita mise tutto a posto e ci tolse dall'imbarazzo,
non si fa per dire, ma non sono sempre carogne, a volte ti capita un buon ragazzo.
Ultimi Commenti