Logo SMP Mobile

di Piero Maroni

Luna 1Settembre, il nome deriva dal latino september, a sua volta da septem, "sette", perché era il settimo mese del calendario romano, che iniziava con il mese di marzo. Nel 37 l'imperatore Caligola mutò il nome del mese in "Germanico" in onore dell'omonimo padre, ma alla morte dell'imperatore il nome tornò quello originale. I segni zodiacali del mese sono  Vergine e Bilancia, che rappresentano la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno: il passaggio tra segni e stagioni avviene infatti con l'equinozio, il 22º o 23º giorno del mese.

Va notato l'insistere sul "sette", numero magico per eccellenza, tanto che un'antica tradizione romagnola, ma non solo, vuole che alla prima luna nuova di settembre si "inchinino" sette lune, vale a dire che le condizioni meteorologiche che caratterizzano questa lunazione domineranno anche le sette successive e, quindi, per sette mesi durante il periodo di luna nuova, il tempo sarà più o meno simile.

“A la luna settembrina, sette lune le si inchinano”. 
“Luna settembrina per sette lune la indovina.”

Come avvertono questi due proverbi, per sapere quindi che tempo farà nei prossimi mesi, basta osservare il meteo nel giorno di Luna nuova e il tempo che fa durante quella luna di  settembre lo farà per sette successive lune. Per saperlo basta fare attenzione al giorno 28, il giorno della luna nuova di settembre 2019.

Si dice luna nuova quando l'astro è interposto fra la Terra e il Sole: in quei giorni sorge al mattino e tramonta alla sera. Durante questa fase, non è possibile vedere la luna in quanto essa è presente in cielo di giorno a poca distanza apparente dal Sole, in questo periodo è in fase nuova, quando compare la parte luminosa ed aumenta significa che è in fase crescente fino a quando non arriva alla fase di luna piena; poi decresce ed è in fase calante. 

Per sapere immediatamente se è crescente o calante basta osservarla e ricordare questo detto: “Gobba a ponente (dove cala il sole), luna crescente; gobba a levante (dove sorge il sole), luna calante.”

Con la luna piena invece la posizione della Terra è compresa tra Sole e Luna per cui la  luna, illuminata dal Sole è interamente visibile dalla Terra per l'intera notte, sorge alla sera, tramonta al mattino e rimane godibile per circa 2 giorni. Tra una luna piena e l'altra passano in media 29 giorni e mezzo. (Continua)

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️

minkia l'America...

Pubblicato il 13.01.2025 - Categoria: Vignette

AUTUNNO IN COLLINA - 23

Pubblicato il 13.01.2025 - Categoria: Maroni Gallery

AUTUNNO IN COLLINA - 24

Pubblicato il 13.01.2025 - Categoria: Maroni Gallery

Annunci Google

LE STORIE DEL MAESTRO PIERO - IL LIBRO

Ultimi Commenti

Finalmente sono tornati! Vediamo cosa combineranno in questa nuova avventura aahahahahaBravo Moeri!...
Daniele Scarpellini ha inserito un commento in Primo Consiglio Comunale della nuova Amministrazione Guidi
Complimenti per la sua elezione ,Le auguro un ottimo lavoro.
hola ha inserito un commento in MITI E LEGGENDE DELL'ANTICA GRECIA
non è stato da aiuto☹️