
'T j ufozi dla fabrica a s'era pala persa, a ni capoiva gnent dla Partita doppia, dla bolla di lavorazione, dal lettere commerciali e 'd tot e' rèst ch'avòiva da faè, a m'arcord che 'na volta Biancoli, e' cap dl'ufoizi, e ciapet int al maèni u'na mi lètra da spedoi m'un client, dòp avòila lèta, um get s'la faza seria: “Qui si fanno affari, mica poesia!”, e u la s-ciantet. Mè a sò ancòura cunvòint ch'l'aves rasaòun leu, u n'era ròbi par mè.
L'era e' mi zì Carlo ch'um vlòiva a lè 'd dròinta, us stimeva d'avòi un anvòud ch'l'era andaè a scola e ch'l'era instruoi, mè a degh che int la su tèsta e pansaèva ch'a vria un dè ciapaè e' su pòst, mè invezi a s'era spraè, a capoiva che t'j ufoizi a deva dan, a m'n'un s'era infat a la granda ch'a s'era un disastar e un fastoidi par chilt, acsè un dè a l'ò ciap d'un caènt e a j ò det:
“Zì Carlein, parchè ta m'un met a lavuraè int e' magazòin sa Giorgio dla Caminata, a faè i pach e al spediziòun?”. Bsògna savòi che Giorgio l'era un sbruvaldòun che tot i tantaèva 'd scavidel parché se t'ai stivi davaènti u t'impinoiva ad ciacri sa poch seugh e in piò ut lavaèva la faza s'i scvez de' su speud.
Us mitet a roid Carlein, mo um cambiet ufoizi, un sgabuzòin duvò ch'us feva al bòli 'd lavuraziòun, sé, u n'era 'na gran fadoiga, bastaèva lèz l'òurdin che i rapresentent i mandaèva ma la ditta e scroivli int i foi zà preunt da mandaè ma cvei dla manovì.
A insgnem cal pochi ròbi che bsugneva savòi, l'era 'na ragaza 'd Savgnen che tra un po' 'd dè la j avria lasé e' lavòur par spusaès e int chi puch dè ch'a sem staè insen l'am racuntet cvèl ch'u j era capitaè a lè 'd dròinta se' mi zei a faèla da padròun.
Li la j avnoiva da cvèla che tot i giòiva ch'l'era la fameja piò sgnòura ch'ui fos a cvè datònda, zenta s'un sach 'd suld, e' su ba u la j avòiva mandaèda a faè un po' 'd lavòur jost acsè par faèi capoi che la voita la putòiva ès ènca deura, li la j avòiva daè rèta e la j avòiva trov impiegh int e' Campione.
Un dè, cmè ch'l'am racuntet, u j arivet un òurdin par trezentcincvaènta paèra 'd scaèrpi se' fònd 'd sola da la Compar Bata 'd Padova, un client gròs. La faset la bòla 'd lavuraziòun e, decidend 'd tèsta su e senza dmandaè gnent ma niseun, cunvòinta 'd faè ben, la cambiet la parola “suola” sa “cuoio”. Al trezentzincvaènta paèri 'd scaèrpi al fot spedoidi me' client, mo a gnenca 'na stmaèna dòp agl'j arturnet toti indrì, e' fònd l'avòiva da ès s'la “para”, cmè ch'u s'era urdinaè.
Pr'arivé 't e' sgabuzòin duvò ch'us feva al bòli, bsugneva travarsaè tot la fabrica par cvant ch'la j era longa, e' mi zei l'avòiva mucé tot al scatli 'd cva e 'd là de' pasagg e cvant che li la j arivet e j uperai era zà drì a lavuraè, rivata a mità de' pasagg tota suridenta, u j arivet int al j urèci un rugiaz da faè paveura. L'era de' mi zei:
“Sta bona a lè...ta la vòid cla muntagna 'd scaèrpi.. l'è tota coipa tu se adès agl'j è a cvè, t'al vu savòi sèl ch'an m'un faz?... A t'li loigh me' còl e at mand si marché a vendli...!!!”. E, u sa capes, sa drì tot un rusaèri 'd biastòimi ta tiré zò j anzal da e' paradois.
Cvant che lì la laset e' lavòur pr'i su impegn e a s'era mè che adès a feva al bòli, tot al volti ch'u j era un parché, u m'avnoiva intlamònit sèl ch'l'era capitaè ma lìe acsè a curoiva sobit a dmandaè cmè ch'e steva al ròbi mi padreun, t'am fe 'na brèta tè!
Òs-cia, bsògna ch'al dega, a steva mèi cvand ch'andeva a scola, ch'u n'era pu un gran chè, mo adès l'era pez a la granda, us po' doi ch'un gn'era gnent ch'um piases dla voita ch'a feva.
'Na dmenga matòina pristòin i sòuna me' campanèl dla porta 'd caèsa, mè a s'era ancòura 't e' lèt ch'a durmoiva, a sint e' mi ba ch'um cema, a erv j occ, e l'era int la mi cambra sa Jaures ch'um giòiva:
“Dai, dai sbroigti, metti madòs un paèra 'd calzeun e 'na sacòuna e pu vin zò a la svelta che in machina a j ò Raduano e Milcare, anden insen a Furlè ch'u j è e' cungrès de' partoi sucialesta, a mezdè a sem a caèsa!”.
An n'avòiva nisona voja, mo 'd doi 'd na ma Jaures an m'arisgheva, e alòura andema pu a Furlè.
A simi 't un cambaròun grand cmè un caèmp spurtoiv, u j era cvatar gat, 'd zovan ai simi snò nòun troi e Jaures us stimeva a la granda, a simi i su giuiel, e acsè cvand ch'l'arivet l'onorevole Servadei, cvèst e vnet da nòun a daès la maèna e a faès i cumplimoint par ès a lè e avòi capaè e' partoi sucialesta.
E' pròim a d'arvoi sal ciacri, um paèr che fos staè e' segretaèri de' partoi 'd Furlè, pu e putòiva andaè se' palchèt coi ch'ul vlòiva, mè a n'avòiva 'na stofa ch'a n'avdòiva l'òura d'andaèm a caèsa, invici un va se' paèlch ènca e' nòst Raduano? Sèl ch'epa det a m'um l'arcord, a sò snò ch'a n'avdòiva l'òura ch'is sbrighes e invici, t'e voja tè, l'eutum a zcòr l'era Servadei, òs-cia su la j à tneuda longa, a sem rivat a caèsa ch'l'era pas al trè de' dòpmezdè, che dò pali la puletica, mo che sbai ch'ò fat a doi 'd sé ma Jaures!
E pu a n'ò fat un'aent di sbai e ch'i me farà pagaè un po' caèr mois dòp int i suldé, ancòura Jaures e ven a caèsa mi, um met un mucèt 'd tèseri s'la taèvla dla cusòina e um doi:
“Sint, fam e' piasòir, cvèsti l'è al tèseri di zovan sucialesta, al sò ch'u li duvria firmé e' segretaèri, a i li ò porti ma caèsa, ma leu un li vo firmé, l'à badaè a doi un sach 'd ròbi ch'a n'ò capoi, però an li putem daè vi senza firma, dai fala tè ch'la va ben distès!”. E mè, senza a gnenca staè a lè a faè taènt dmandi, ona par ona a li ò firmedi toti e leu l'era acsè cuntent ch'u m'avria brazaè e basaè, s'un fos staè che tra oman l'era vargògna.

Da Sx in alto: Piero Maroni, Silvano Emmi, Antonio Tognacci, Giuliano Gasperoni (di Savignano).
Accosciati da sx: Vincenzo Biancoli, Aldo Bacchereti, Mario Maioli.
Negli uffici della fabbrica ero una zavorra inutile e smarrita, non ci capivo nulla della Partita Doppia, della bolla di lavorazione, delle lettere commerciali e di quant'altro c'era da fare a livello di contabilità, ricordo che una volta Biancoli, il capoufficio, prese in mano una mia lettera da spedire ad un cliente e, dopo averla letta, mi disse con tono serio: “Qui si fanno affari, mica poesia!”, e la stracciò.
Sono ancora convinto che lui avesse ragione, tutte queste cose non erano adatte a me. Era mio zio Carlo che mi voleva lì, si stimava d'avere un nipote che era andato a scuola e che era istruito, io invece ero disperato, mi rendevo conto che nell'ufficio ero un disastro ed un fastidio per gli altri, così un giorno gli ho detto:
“Zio, perché non mi metti a lavorare nel magazzino con Giorgio (detto: della Caminata), a fare i pacchi e le spedizioni?”. C' è da sapere che Giorgio era uno sputacchione che tutti cercavano di evitare, perché se gli stavi di fronte ti riempiva di chiacchiere inconcludenti ed, inoltre, ti lavava la faccia con gli schizzi della sua saliva. Rise mio zio, ma mi cambiò ufficio, uno stanzino dove si dovevano fare le bolle di lavorazione, non era difficile, bastava leggere attentamente gli ordini che i rappresentanti inviano in ditta e trascriverle su appositi stampati da mandare in lavorazione agli operai della manovia.
Ad insegnarmi quelle poche cose da sapere era una ragazza di Savignano che avrebbe lasciato tra poco per sposarsi e in quei pochi giorni che siamo stati insieme mi raccontò una sua vicenda accaduta in fabbrica e con mio zio protagonista.
Lei proveniva da quella che tutti consideravano la famiglia più agiata di queste parti, gente ricchissima, suo babbo l'aveva mandata a fare un po' di pratica di lavoro giusto per farle capire che vita può essere anche dura e lei non si era opposta e nel Campione aveva trovato impiego.
Un giorno, come lei mi raccontò, le pervenne un ordinativo per 350 paia di scarpe con la dicitura “fondo suola” dalla Compar Bata di Padova, un grosso cliente.
Compilò la bolla di lavorazione e, di sua iniziativa e senza chieder nulla ad alcuno convinta di far bene, sostituì la parola “suola” con “cuoio”. Le 350 paia di scarpe furono spedite al cliente, ma una settimana dopo ritornarono tutte al mittente, il fondo doveva essere in “para”, come era stato convenuto.
Per arrivare nel piccolo ufficio in cui si compilavano queste bolle, bisognava attraversare per il lungo tutta la fabbrica, mio zio aveva ammucchiato tutte le scatole di scarpe lungo il percorso e quando lei arrivò che gli operai stavano già lavorando, giunta verso la metà, udì il grido disumano di mio zio:“Ferma là...la vedi questa montagna di scarpe...è tutta colpa tua se adesso sono qui, sai cosa ne faccio... te le lego al collo e ti mando sulle piazze dei mercati a venderle...!!!”.
Ovviamente il tutto condito da bestemmie da tirar giù gli angeli dal paradiso.
Quando lei lasciò per i suoi impegni ed ero io a dover compilare le bolle, ad ogni minima difficoltà di lettura, correvo a chiedere lumi, memore dell'accaduto avevo troppa paura di sbagliare.
Ebbene, sì! Meglio quando andavo a scuola, che non era poi il massimo della vita, ora però era peggio e di gran lunga, si può affermare che non c'era niente che mi soddisfacesse della vita che trascorrevo.
Una domenica abbastanza presto si sente suonare il campanello della porta di casa, io ero ancora a letto che dormivo, sento mio babbo che mi chiama, apro gli occhi ed era in camera mia con Jaures che mi diceva:
“Dai, dai sbrigati, mettiti addosso un vestito e poi scendi alla svelta che in macchina ho Raduano ed Amilcare che andiamo insieme a Forlì che c'è il Congresso del Partito Socialista, a mezzogiorno siamo a casa!”.
Non ne avevo alcuna voglia, ma dire di no a Jaures non mi arrischiavo, ed allora andiamo pure a Forlì.
Eravamo in una grande sala, erano presenti quattro gatti, di giovani c'eravamo solo noi tre e Jaures si vantava soddisfatto, eravamo i suoi gioielli, e così quando giunse l'onorevole Servadei, questi venne da noi a darci la mano e a farci i complimenti per la presenza e per aver scelto il Partito Socialista.
Il primo ad aprire coi sermoni, mi pare fosse il segretario del partito di Forlì, poi poteva andare sul palco chi lo desiderava, io ne avevo una noia che non vedevo l'ora di ritornare a casa, invece non sale sul palco anche il nostro Raduano?
Cosa abbia espresso non lo ricordo, so solo che non vedevo l'ora che si sbrigasse e invece, proprio per niente, l'ultimo ad intervenire era Servadei, accidenti come l'ha tenuta lunga, siamo ritornati a casa oltre le quindici del pomeriggio, che due palle la politica, ma che errore ho commesso a dire di sì a Jaures!
E in seguito ne ho commesso un altro che mi faranno pagare un po' caro mesi dopo durante il servizio militare, ancora Jaures viene a casa mia, mi pone un mucchietto di tessere sulla tavola della cucina e mi dice:
“Senti, fammi il piacere, queste sono le tessere dei giovani socialisti, lo so che le dovrebbe firmare il segretario, gliele ho portate a casa, ma lui non le vuole firmare, mi ha sciorinato un sacco di storie che non ho capito, però non le possiamo distribuire senza la firma, dai, falla tu!”.
Ed io, senza star lì a porre tante domande, una per una le ho firmate tutte e lui era così felice che mi avrebbe abbracciato e baciato se non fosse stato che tra rudi maschi era vergogna.
Ultimi Commenti